Vela e record, Soldini e Maserati insieme contro il tempo
In evidenzaOceanoRecordVela 5 Ottobre 2011 Zerogradinord 1
Genova – Il Presidente di FIAT John Elkann e il Presidente dello Yacht Club Italiano Carlo Croce presentano oggi la nuova ambiziosa sfida contro il tempo di Giovanni Soldini e Maserati. Tre importanti record in Nord Atlantico che Soldini e un equipaggio di nove persone cercheranno di conquistare nel 2012 a bordo del Maserati: Cadice-San Salvador; Miami-New York; New York-Cape Lizard. Tutti percorsi oceanici monitorati dal World Sailing Speed Record Council, l’organismo internazionale che certifica i migliori tempi di percorrenza sulle rotte storiche dei clipper.
La sfida è supportata da Maserati, partner principale che dà il nome alla barca, dalla banca svizzera BSI (Gruppo Generali) e dalle stesse Generali in qualità di co-sponsor. Su Maserati sventola il guidone dello Yacht Club Italiano, il più antico club velico del Mediterraneo, fondato a Genova nel 1879. Fornitori ufficiali della sfida sono Vodafone Italia; Boero Bartolomeo S.p.A; Bulgari, Official Time Keeper.
“Lo Yacht Club Italiano è felice di essere a fianco di Giovanni Soldini e di Maserati in questa importante sfida – ha dichiarato Carlo Croce, presidente dello Yacht Club Italiano – Abbiamo voluto mantenere viva un’iniziativa che ci portasse verso la prossima Volvo Ocean Race, puntando su un calendario di record molto interessante“.
“Maserati dà il proprio nome ad una imbarcazione che è sublimazione della tecnologia nautica e con cui Soldini e il suo equipaggio cercheranno di battere importanti record oceanici – ha affermato Harald Wester, amministratore delegato di Maserati Spa – Giovanni Soldini su Maserati e con Maserati ad esprimere dunque la totale simbiosi di valori – passione, emozione, velocità, adrenalina, innovazione e al tempo stesso artigianalità, italianità – tra la Casa del Tridente e il grande navigatore italiano in una serie di sfide oceaniche di portata mondiale”.
“Siamo lieti di sostenere, insieme a Maserati, Giovanni Soldini e il suo equipaggio per la grande valenza sportiva della loro impresa – dichiara Alfredo Gysi, CEO di BSI SA, la banca specializzata nel private wealth management del Gruppo Generali – Affrontare una tale sfida richiede grandi competenze tecniche, spirito di team e aspirazione all’eccellenza, tutti valori nei quali il nostro Gruppo si rispecchia pienamente“.
“Sono felice perché due grandi aziende hanno deciso di avvicinarsi al mondo della vela oceanica sostenendo una importante impresa italiana – ha dichiarato Giovanni Soldini, due giri del mondo e oltre trenta traversate atlantiche all’attivo – Potremmo essere la prima barca italiana a compiere il tempo di riferimento su una rotta ufficiale del WSSRC. La conquista del record del Nord Atlantico è da sempre uno dei sogni della mia vita“.
-
Rolex Farr 40 World Championship, cinque buoni motivi
-
The Boat Show, format tv per chi ama la nautica
-
420 World Championship, Italia d’argento a Fremantle
-
Vendée Globe, PRB si ritira mentre Banque Populaire è sempre leader
-
Giraglia Rolex Cup, ecco le classifiche in compensato
-
Vela ed elezioni, ecco la nuova dirigenza FIV
-
LifeSail on Sui Generis, Lanfranco delle nevi… al Polo Nord
-
Vendée Globe, tre moschettieri per una vittoria
-
The Boat Show, format tv per chi ama la nautica
-
Dai club, tanto Circolo Velico Ravennate in America’s Cup
-
Dai Club, Young Azzurra si prepara per il 2021
-
America’s Cup, Terry Hutchinson: “We will be back”
-
Louis Vuitton ACWS, good day for Oracle Team USA
-
Trofeo Challenge Alessandro Boeris Clemen, appuntamento a maggio
Vela18867 | In evidenza4311 | |
Monotipia3756 | Oceano2545 | |
Altura2215 | Derive1805 | |
America's Cup1456 | English1429 | |
ORC-IRC1261 | Classi Olimpiche1257 |
Viaggiatore nel Tempo
5 Ottobre 2011 #1 Author“Lo Yacht Club Italiano è felice di essere a fianco di Giovanni Soldini e di Maserati in questa importante sfida – ha dichiarato Carlo Croce, presidente dello Yacht Club Italiano – Abbiamo voluto mantenere viva un’iniziativa che ci portasse verso la prossima Volvo Ocean Race, puntando su un calendario di record molto interessante“.
Ma per favore… Qualcuno spieghi al signor Croce che la prossima Volvo Ocean Race parte tra 23 giorni, il 29 ottobre 2011!
A quale Volvo Ocean Race si vuole riferire??? Mi stupisco di Soldini…
🙂