43mo Campionato Invernale Interlaghi, al via l’edizione 2017
In evidenzaInvernaliVela 28 Ottobre 2017 Zerogradinord 0
Lecco – Vento teso da nord sino a venti nodi, 75 barche in acqua e colpo d’occhio incredibile per il pubblico a terra. Questi gli “ingredienti” nel Golfo di Lecco per la prima giornata di regate del 43° Campionato Invernale Interlaghi di vela con in palio il Trofeo Allianz Bank – Centro di Promozione Finanziaria di Lecco – e la regia della Società Canottieri Lecco 1895.
Sette le classi veliche ammesse per un totale di 75 team pronti a darsi battaglia sin dalle prime ore di sabato. J24 (13), H22 (12), Meteor (12), Orza 6 (8), Platu 25 (6), Fun (7) e Orc A+B+C (17) le classi al via con la darsena della Canottieri Lecco stracolma e i timonieri impegnati in ormeggi millimetrici: un successo di partecipazioni. E il vento non si è fatto attendere a rendere ancora più spettacolare l’evento: una vera e propria festa per i regatanti: inizialmente si regatato con otto nodi sino a toccare i venti nella terza ed ultima prova di giornata conclusa poco prima di mezzogiorno.
Ma entriamo nel dettaglio. Nella classe J24 – impegnata nella sesta tappa del Circuito Nazionale (Trofeo Francesco Ciccolo) – grazie a due successi su tre e con un secondo posto è al comando “Pilgrim” dell’armatore Mauro Benfatto (Lni Mandello Lario) con al timone Fabio Mazzoni presidente della XV Zona Fiv. Attenzione però a Jamaica di Pietro Diamanti a un solo punto dal leader.
Bella lotta negli H22 con il “Pobeda” di Marco Frigerio (Canottieri Lecco) in testa. Occhio però ad “Adrenalina” di Benedetto Di Venosa che con due successi e una partenza anticipata – che potrà “scartare” dopo la quarta prova – è ben messo al di la del terzo posto parziale. Tris di vittorie nei Meteor per il “Pequod” del lecchese Luca Marioni (Cv Tivano – Valmadrera Lc). Negli Orza 6 “Maga Magò” di Antonio Paolo Roggero (Santa Teresa di Gallura), con una doppietta, legittima il primato. Stesso “score” per il Platu 25 “Lunatica” di Andrea De Santis (Lni Mandello) che deve però guardarsi le spalle dagli esperti “Pirillina” (Claudio Fasoli) e “Kong Bimbino Viziato” (Richard Martini). Nei Fun buon margine di vantaggio per il “Funky 2” di Gabriele Casini (Cdv Roma) con due vittorie. Infine l’armata degli Orc dove a comandare c’è il comasco Giovanni Puntello (Yc Como) con il suo Melges 20 “Naiad” che imbarca il tattico Andrea Felci. La corsa al successo non sarà però facile con gli Ufo 22 “Era Ora” (Pasquale Errico) e “Frosbee” (Michel Paolo Magagna) con il fiato sul collo del “Naiad”.
Domani, domenica 29 ottobre, si torna in acqua ancora di primo mattino, alle 8,30, sperando nello stesso “trattamento” dal vento da Nord in modo da poter disputare le altre tre prove del programma. Alle 14,30 è prevista la premiazione in Canottieri Lecco con l’assegnazione del Trofeo Allianz Bank – Centro di Promozione Finanziaria di Lecco, con al temine rinfresco da “Chef Alberto”.
-
Campionato Nazionale UFO 22 e UFO 28, iniziate le regate a Trieste
-
Sail First ISAF Youth Sailing World Championship, il resoconto della penult...
-
ORC World Championship 2022, i titoli vanno a Beau Geste, Essenzia 44 e Sug...
-
The Boat Show, format tv per chi ama la nautica
-
Mini Transat, a game of tacking and luck
-
Luigia Academy Cup, ad Alassio per un match race giovane ed etico
-
RS21 Cup Yamamay, a Rimini la spunta Stenghele
-
ORC World Championship, Beau Geste al comando della classifica provvisoria
-
Campionato Italiano UFO22, appuntamento a Rimini per incoronare il campione...
-
Arkas Optimist Worlds, un buon avvio per gli azzurrini
-
ORC World Championship 2022, i titoli vanno a Beau Geste, Essenzia 44 e Sug...
-
The Boat Show, format tv per chi ama la nautica
-
Marina Militare Nastro Rosa Tour, dopo Brindisi i giochi sono aperti
-
The Ocean Race, presentato il finale di Genova
Vela19671 | In evidenza5017 | |
Monotipia3914 | Oceano2584 | |
Altura2325 | Derive1896 | |
Breaking news1556 | English1513 | |
America's Cup1488 | Classi Olimpiche1296 |
No comments so far.
Be first to leave comment below.