Palermo-Montecarlo, Esimit Europa 2 atteso sul traguardo
AlturaEsimit Europa 2MaxiORC-IRCPalermo-MontecarloVela 20 Agosto 2011 Zerogradinord 0
Montecarlo – Il secondo giorno di navigazione della Palermo-Montecarlo è il giorno della fuga definitiva di Esimit Europa 2, il maxi di Igor Simcic e dello skipper Jochen Schuemann sfrutta al massimo le proprie potenzialità e ogni minimo refolo di vento, passa le Bocche di Bonifacio nel pomeriggio, e al rilevamento delle 20.30 si trovava a costeggiare la Corsica occidentale, a sole 130 miglia dall’arrivo di Montecarlo, e naviga alla velocità di 10 nodi. Allo Yacht Club de Monaco è stato deciso di posizionare la boa del traguardo: anche se le previsioni indicano vento in diminuzione nella notte, e per di più tendente a ruotare sulla prua della barca leader, l’arrivo di Esimit Europa 2 è prevedibile nella mattinata di domani 20 agosto.
Il navigatore Juan Vila ha fatto un lavoro certosino: Esimit Europa 2, dopo la Costa Smeralda, è passata infatti tra Capo d’Orso e l’isola di Caprera, e quindi nel canale tra Palau e l’isola de La Maddalena, poi ha lasciato a dritta l’isolotto di Spargi, ed è entrata nelle Bocche di Bonifacio, il canale che divide la Corsica dalla Sardegna, rasentando Santa Teresa di Gallura e restando vicina alla costa sarda. Poi ha tagliato il canale verso nord ed è andata a prendersi vento termico sulla costa meridionale della Corsica.
Alle spalle del maxi sloveno i primi inseguitori hanno navigato tutti vicino alla costa sempre alla ricerca di brezze termiche. Money Time, il TP52 dello YC Monaco con Philippe Pizzichini e Furio Benussi è secondo staccato di 80 miglia (214 all’arrivo) e naviga a 6 nodi al largo dell’arcipelago della Maddalena. Vento di Sardegna di Andrea Mura lo tallona da vicinissimo, a sole 4 miglia (218 all’arrivo), e ha una andatura più favorevole a 9.20 nodi di velocità. Si è fatto sotto anche Tyke, il Felci 61 di Marco Serafini con Paolo Montefusco, quarto a 223 miglia dall’arrivo, al traverso dell’isola di Tavolata.
Quinto della flotta in reale è l’ottimo Senapi (Swan 42 di Ian Isley), che secondo i calcoli provvisori è anche leader della classifica in compensato IRC, mentre sesto è Mandolino, lo Swan 45 di Martino Orombelli con Andrea Caracci e Chicco Isenburg, il quale a sua volta è il leader provvisorio della classifica ORC.
Tra le prime sei e il resto della flotta c’è un gap notevole, e dal gruppo sta emergendo Lauria Chochina, il First 40 di Giorgio Fabbri con Marco Bruni, a 259 miglia dall’arrivo, e Athanor, Comet 41 di Fulvio Garajo con Gabriele Bruni e Piero Maiolino, a 262 miglia dall’arrivo. Tra le barche più grandi Blu di Moro e Grifone III della Guardia di Finanza avevano scelto una rotta molto a est e ora sono costretti a rimontare verso ovest.
Per seguire la regata sul tracking ufficiale clicca qui.
-
151 Miglia-Trofeo Cetilar, ecco tutti i vincitori
-
La Cinquecento, ecco i vincitori dell’edizione 2023
-
J/70 Corinthian World Cup, vince White Hawk di Gianfranco Noè
-
Corinthian World Cup, White Hawk di Gianfranco Noè è il vincitore della pri...
-
2023 Star North American Championship, George Szabo and Guy Avellon are the...
-
52 Super Series, Provezza sbanca Scarlino
-
Meteorsharing, ai Dal Puppo la seconda edizione del Trofeo Father & So...
-
J/70 Corinthian World Cup, in settantacinque a Riva del Garda per il primo...
-
Tutto pronto a Riva del Garda per la Corinthian World Cup, primo evento del...
-
Corinthian World Cup, nel Day 2 cambiano gli equilibri: White Hawk è il nuo...
-
Marina Militare Nastro Rosa Tour, Marco Augelli: “Un’occasione...
-
Melges World League, Wilma e Nika conquistano la seconda tappa
-
Gentleman’s Cup, a Gargnano tra i Dolphin81 vince Twister
-
Solaris Cup 2023, accadde Porto Rotondo
Vela20138 | In evidenza5438 | |
Monotipia4010 | Oceano2644 | |
Altura2360 | Derive1941 | |
Breaking news1922 | English1578 | |
America's Cup1512 | Classi Olimpiche1317 |
No comments so far.
Be first to leave comment below.