Napoli – Saranno ottanta le imbarcazioni che prenderanno il via, venerdì 11 maggio, alla 58ma edizione della Regata dei Tre Golfi, organizzata dal Circolo del Remo e della Vela Italia. Anche per quest’anno dunque la flotta risulta numerosa ed in piena controtendenza con quanto si registra in altre classiche del Tirreno dove il numero di equipaggi è in calo. Sulla linea di partenza anche grandi campioni della vela come Paolo Cian, Vasco Vascotto, Paolo Scutellaro, Lars Borgstrom e non ultimo Paolo Semeraro.
Saranno oltre settecento i velisti impegnati in rappresentanza di undici regioni, che registrano quasi il 55% degli yachts in regata, provenienti da molte regioni Italiane. Una vera e propria flotta dalla Sicilia, molte dall’Adriatico (Puglia, Marche, Friuli e Veneto, Emilia Romagna) e dal Lazio, Toscana, Liguria e persino dalla Lombardia. Tra i pretendenti alla vittoria Raffica, dell’armatore Orofino, l’X-41 che lo scorso anno ha vinto il Campionato Italiano di classe a Punta Ala.
La regata, che di fatto apre la settimana velica napoletana che proseguirà dal 17 al 20 maggio con le prove sulle boe che si disputeranno per la prima volta a Napoli, prenderà il via la notte dell’11 maggio, come da tradizione allo scoccare della mezzanotte, dalle acque di Santa Lucia e attraverserà i Golfi di Napoli, Gaeta e Salerno con un percorso di 170 miglia marine. Una delle regate più suggestive che si corrono nei nostri mari, la più antica regata d’altura che si corre in acque italiane e l’unica che si corre sotto costa, valida come prima tappa sia del Campionato Italiano Offshore, sia del Trofeo d’Altura del Mediterraneo, le cui tappe successive sono in calendario a giugno (la Giraglia Rolex Cup) ad agosto (Palermo-Montecarlo) e nel mese di ottobre (Rolex Middle Sea Race).
Tra le imbarcazioni iscritte, che sponsorizzano il Fai per raccogliere fondi destinati la rivalutazione della baia Ieranto, la più grande di tutte è Aleph, dell’armatore Giorgio Ruffo con guidone del CRV Italia, con i suoi 18 metri e 50, mentre le più piccole misurano 9 metri e 20. Si registra anche la presenza di due imbarcazioni straniere: l’ X-41 Technonycol (12,35) e il Farr 40 Three Sister (11.92) battente bandiera della Repubblica Ceca.
Assente la barca detentrice del titolo 2011 in tempo reale, Argo, del milanese Luciano Manfredi dello YC Italiano, che vinse la Coppa Gustavo d’Andrea. La caccia è aperta a Scugnizza, dell’armatore De Blasio, che vinse in tempo compensato la Coppa Senatore Matarazzo ed il Trofeo Vela D’Oro destinate al raggruppamento ORC. Mentre Wolverine, di Giacomo dell’Aria del Nic Catania, difenderà la Coppa Mariano Verusio conquistata nel raggruppamanto ORC e prima imbarcazione del raggruppamento IRC.
-
Melges World League, meno di un mese al via delle regate
-
Vela e software, da Astra Yacht l’ultima versione di ESA Regatta
-
From the shipyard, Wally launches the new Wally 110
-
AC World Series, Lars Borgstrom e la Coppa a Napoli
-
Foiling Awards, appuntamento a Milano per il 29 marzo
-
America’s Cup, Barcelona is preparing
-
Luigia Academy Cup 2022, vince la Société Nautique de Genève
-
Vela e one design, il primo Cape 31 tricolore approda da Savona Shipyard
-
Melges World League, meno di un mese al via delle regate
-
Luigia Academy Cup, il vento forte non ferma lo scambio di know how fra gen...
-
Luigia Academy Cup, i duelli del match race giovane ed etico ideato da Luig...
-
The Ocean Race, prossimi a Point Nemo
-
Vela e meeting, adunata del mondo maxi per il Tech Talk 2023 di RigPro Ital...
-
Luigia Academy Cup, la Sociètè Nautique de Genéve fa il bis
Vela20009 | In evidenza5331 | |
Monotipia3973 | Oceano2626 | |
Altura2342 | Derive1928 | |
Breaking news1828 | English1568 | |
America's Cup1509 | Classi Olimpiche1308 |
No comments so far.
Be first to leave comment below.