Napoli – Nella seconda giornata di regata della Settimana dei Tre Golfi, cambia la classifica del Campionato Italiano Open della classe X-41. Dopo cinque prove disputate infatti passa al comando Sideracordis dell’armatore Pier Vettor Grimani, della Compagnia della Vela di Venezia che scalza dal gradino più alto il team estone di Technonicol. Resta al terzo posto in classifica parziale Le Coq Hardì, dell’ armatore Maurizio Pavesi, con alla tattica il velista di Coppa America Paolo Cian.
Tre le prove di giornata disputate per gli X-41, con ottime condizioni meteo marine grazie ad un mare poco mosso ed un vento costante di 12 nodi, ma solo due sono le regate che hanno consentito la stesura della classifica generale parziale. La terza prova, dove si sono registrati i ricorsi di quasi tutti i team in gara, e sulla quale pende ancora il giudizio della giuria, non è stata conteggiata nella graduatoria e solo domani verrà reinserita
Sideracordis ha vinto entrambe le regate di giornate, nella prima ha superato WB Five (CN Pescara) di Ginclaudio Basetti ed i siciliani di Extra 1 (CV Gela), dell’armatore Giuseppe Massimo Barranco. Mentre nella seconda si è imposta sugli estoni Technonicol, dell’armatore Riho Taluuma del YC Kalev di Tallin e su Malafemmena (CRV Italia) dell’armatore Giovanni Arturo Di Lorenzo con alla tattica la giovane Claudia Soricelli.
Tutto più tranquillo invece nella classifica del Campionato Nazionale del Tirreno, riservata alla divisione ORC. Nel raggruppamento delle barche grandi ha vinto la regata di giornata Selene, dell’armatore Massimo del Campo dello YC Lignano, battendo Exprivia Luaduan Reloaded (CV Bari) di Giovanni Sylos Labini e attestandosi così al comando della classifica generale parziale proprio davanti al team barese.
Sempre per Campionato Nazionale del Tirreno, ma nel raggruppamento delle barche più piccole, la vittoria di Scugnizza (CC Napoli), ha concesso all’equipaggio dell’armatore Vincenzo De Blasio di superare in classifica generale proprio i rivali di Morgan IV che erano ai vertici. Il team dell’armatore Nicola De Gemmis, superato sia in acqua che in classifica, ha però le carte in regola per recuperare visto il solo punto di ritardo in graduatoria.
Giochi quasi chiusi invece nella divisione IRC dove continua lo strapotere di Vahiné (Francesco Raponi) del Circeo YVC, nel gruppo della barche più grandi, che ha vinto la regata di giornata rafforzando la sua leadership e anche di Squalo Bianco (Concetto Costa) del NIC Catania, nel raggruppamento delle imbarcazioni più piccole, che vince la prova e resta al comando.
Domenica ultime prove valide e nel pomeriggio, alle ore 16, sulle terrazze del Circolo del Remo e della Vela Italia si svolgerà la premiazione che assegnerà i titoli in palio ed i trofei della Settimana Dei Tre Golfi.
-
Marina Militare Nastro Rosa Tour, torna anche nel 2023 la grande vela che c...
-
31 Cimento Invernale, alla Fraglia Vela Desenzano è tempo di risultati fina...
-
Tre Golfi Sailing Week, si regata nel Golfo di Napoli dal 12 al 21 maggio
-
Vela e record, Maserati in vantaggio rispetto a Mari Cha IV
-
Invernale Riva di Traiano, due prove competitive per chiudere gennaio
-
Volvo Ocean Race, Richard Mason appointed as Head of Port Operations
-
RORC Transatlantic Race, Comanche sets the new record
-
Marina Militare Nastro Rosa Tour, torna anche nel 2023 la grande vela che c...
-
Invernale Riva di Traiano, due prove competitive per chiudere gennaio
-
The Boat Show, format tv per chi ama la nautica
-
44Cup, and here we are with the 2023 season
-
31 Cimento Invernale, alla Fraglia Vela Desenzano è tempo di risultati fina...
-
Tre Golfi Sailing Week, si regata nel Golfo di Napoli dal 12 al 21 maggio
-
The Ocean Race, into di unknown
Vela19910 | In evidenza5241 | |
Monotipia3956 | Oceano2613 | |
Altura2339 | Derive1914 | |
Breaking news1741 | English1559 | |
America's Cup1501 | Classi Olimpiche1303 |
No comments so far.
Be first to leave comment below.