Mondiale ISAF, Filippo Baldassarri in cerca della qualifica
Classi OlimpicheDeriveVela 3 Dicembre 2011 Zerogradinord 0
Perth – L’anno prima dei Giochi è fondamentale per i velisti delle classi olimpiche perché li vede impegnati nel Mondiale ISAF, un evento che assegna i titoli iridati alle categorie a cinque cerchi (470 maschile e femminile, Laser Radial,Laser Standard, Star, Finn, 49er, RSX maschile e femminile, Match Race femminile).
Quest’anno il mondiale delle classi olimpiche si svolgerà a Perth (Australia) dal 3 al 18 dicembre. I primi equipaggi a gareggiare saranno quelli del Finn che correranno dal 5 all’11 dicembre.
Filippo Baldassari, azzurro portacolori della Sezione Vela Guardia di Finanza che lo scorso maggio ha conquistato il pass olimpico, dovrà qualificare la nazione, rientrando tra i primi 16 Paesi della classifica generale.
L’evento australiano, a cui parteciperanno 797 equipaggi in rappresentanza di 145 nazioni, vedrà al via 77 tra i migliori finnisti. Tra questi spicca il nome del fuoriclasse inglese Ben Ainslie, vero “cannibale” del gruppo che vanta 4 medaglie olimpiche (3 ori e un argento) e ben 7 podi nei campionati mondiali delle classi Laser Standard e Finn.
Arrivato a Perth il 14 novembre, il lavoro di Filippo in vista del goal-event stagionale ha seguito una progressione suggerita dal tecnico federale Luca Devoti: la prima settimana è stata di riposo per recuperare il jet lag (si calcola circa un’ ora al giorno per un fuso orario di 7 ore dall’Italia a Perth), la seconda ha visto sedute in palestra per riattivare gradualmente il tono muscolare e costanti test in acqua e la terza, invece, è stata all’insegna del setup dell’imbarcazione sulle condizioni meteo-marine della baia australiana.
“La qualificazione per nazione è un obiettivo persino ovvio – scherza il finanziere marchigiano – A livello personale non saprei fare previsioni precise sicuramente farò del mio meglio in tutte le regate. Ho voglia di correre: non partecipo a un mondiale Finn da quasi 2 anni. la mia prima esperienza è stata da neo-finnista nel 2009, in Danimarca, dopo soli 6 mesi di militanza nella nuova classe. Fu una bella sorpresa: 34° con vento forte e “solo” 88 chili di peso, chiudendo alcune prove con 30 nodi davanti ai migliori italiani. Poi c’è stato il campionato a San Francisco, che ho dovuto abbandonare prima della fine dell’evento a causa di una falla nella barca, procurata dai trasportatori. Essere tra i più giovani della classe non mi spaventa ma mi stimola ad apprendere in fretta dai più esperti. Una volta il rapporto tra età, anni passati sul Finn, e i risultati, era più stretto. Oggi ci sono giovani che si mettono in luce presto. Credo che molto dipenda dal metodo e dai coaches“.
-
Campionato Italiano Dolphin81, in ventitré ad Acquafresca per incoronare il...
-
Campionato Italiano Protagonist 7.50, a Malcesine vince Nexis 2
-
Marina Militare Nastro Rosa Tour, Marco Augelli: “Un’occasione...
-
Vela e business, Peter Dubens (Oakley Capital) parla dell’acquisizion...
-
America’s Cup, Luna Rossa va subito sul due a zero
-
RS21 Cup Yamamay, l’Act 2 è a Rimini
-
Vela e team, Fantastica: una stagione da protagonisti
-
Corinthian World Cup, nel Day 2 cambiano gli equilibri: White Hawk è il nuo...
-
Marina Militare Nastro Rosa Tour, Marco Augelli: “Un’occasione...
-
RS21 Cup Yamamay, l’Act 2 è a Rimini
-
J/70 Corinthian World Cup, vince White Hawk di Gianfranco Noè
-
151 Miglia-Trofeo Cetilar, ecco tutti i vincitori
-
J/70 Corinthian World Cup, in settantacinque a Riva del Garda per il primo...
-
La Cinquecento, ecco i vincitori dell’edizione 2023
Vela20140 | In evidenza5440 | |
Monotipia4012 | Oceano2644 | |
Altura2360 | Derive1941 | |
Breaking news1924 | English1578 | |
America's Cup1512 | Classi Olimpiche1317 |
No comments so far.
Be first to leave comment below.