Copa Dallorso, i risultati dell’edizione 2016
In evidenzaVelaVeleggiate 4 Ottobre 2016 Zerogradinord 0
Chiavari – Con il rinfresco e la premiazione dei vincitori, alla presenza della Famiglia Dallorso e del Consigliere Comunale del Comune di Chiavari Marco Rocca, si è conclusa domenica 2 ottobre, nel tardo pomeriggio, la 48° edizione della Coppa Dallorso.
La manifestazione, patrocinata dai Comuni di Chiavari e Porto Venere, è stata supportata come sempre dalla Famiglia Dallorso.
Le imbarcazioni, suddivise nelle Classi ORC, IRC e Libera, si sono cimentate nelle due prove costiere Chiavari-PortoVenere e PortoVenere-Chiavari.
Più di sessanta le imbarcazioni prescritte, quarasette al via, a causa delle previsioni meteo negative, che sono state però fortunatamente del tutte smentite dai fatti e hanno permesso lo svolgimento di ambedue le giornate di regate.
La prima prova, da Chiavari a Porto Venere, si è svolta sabato 1 ottobre con mare poco mosso, tempo poco nuvoloso al mattino e coperto nel pomeriggio e vento proveniente in un primo tempo da nord e poi da sud-est tra i 7 e i 15 nodi.
In serata in banchina si è svolta la premiazione di giornata, alla presenza dei rappresentanti del Comune di PortoVenere e dei rappresentanti della Società Porto Venere Servizi Portuali e Turistici.
La seconda prova, il ritorno a Chiavari, si è svolta domenica, in una giornata soleggiata, con mare calmo e vento variabile fino a 4 nodi.
In Classe ORC si è aggiudicata la vittoria e la Coppa Challenge Dallorso l’imbarcazione Mela, Swan 42 di Andrea Rossi, del Circolo Nautico Marina di Carrara.
Questi tutti i vincitori dell’edizione 2016 della Coppa e Trofeo Dallorso:
Classe Libera: 1° classificato overall e vincitore della Targa d’argento Nicola Dallorso: Malafemmena di Stefano Fanciulli (LNI Genova Centro)
Classe Libera 1: 1° classificato: Montpres di Paolo Montedonico (Yacht Club Chiavari)
Classe Libera 2: 1° classificato: Miran di Sergio Somaglia (Centro Velico Interforze)
Classe Libera 3: 1° classificato: Malafemmena di Stefano Fanciulli (LNI Genova Centro)
Partecipazione Jeanneau/VeleBianche: Sansegal di Mariangela Rivanera (YC Chiavari)
Partecipazione Jeanneau/ Crociera/Regata: Indiana II di Giuseppe Scarfì (LNI Sestri Ponente)
Classe IRC: 1° Candelluva II di Paolo Bertuzzi (Circolo Canottieri Garda e Salò)
Classe ORC: 1° classificato e vincitore della Coppa Challenge Dallorso: Mela di Andrea Rossi (CN Marina di Carrara)
-
Melges World League, meno di un mese al via delle regate
-
AC World Series, Lars Borgstrom e la Coppa a Napoli
-
America’s Cup, Barcelona is preparing
-
European Dream Cup, appuntamento sul lago di Garda
-
Luigia Academy Cup 2022, vince la Société Nautique de Genève
-
Campionato Italiano Assoluto d’Altura, appuntamento a Marina di Carrara
-
The Ocean Race, Team Malizia prima a Capo Horn
-
Vela e one design, il primo Cape 31 tricolore approda da Savona Shipyard
-
Melges World League, meno di un mese al via delle regate
-
Luigia Academy Cup, il vento forte non ferma lo scambio di know how fra gen...
-
Luigia Academy Cup, i duelli del match race giovane ed etico ideato da Luig...
-
Vela e meeting, adunata del mondo maxi per il Tech Talk 2023 di RigPro Ital...
-
The Ocean Race, prossimi a Point Nemo
-
Luigia Academy Cup, ecco gli equipaggi protagonisti
Vela20009 | In evidenza5331 | |
Monotipia3973 | Oceano2626 | |
Altura2342 | Derive1928 | |
Breaking news1828 | English1568 | |
America's Cup1509 | Classi Olimpiche1308 |
No comments so far.
Be first to leave comment below.