Fort Lauderdale – Si scaldano i motori della Gold Cup Melges 32, che si terrà a Miami presso lo Yacht Club Lauderdale a partire da oggi e fino al 4 dicembre. Diciannove equipaggi sulla linea di partenza per quello che – dopo il Mondiale – è l’appuntamento più atteso e amato della classe.
I team si affronteranno su uno dei campi di regata più tecnici e interessanti con un meteo che preannuncia splendide condizioni con vento deciso da nordest, onda e temperature estive.
Otto le prove in programma su tre giorni a disposizione del Comitato, con un massimo di tre prove da correre venerdì e sabato e due la domenica. L’ingresso dello scarto è previsto dopo la conclusione della sesta prova. Tutte le regate saranno su percorso a bastone e basteranno tre manche per rendere valida la Gold Cup.
La Gold Cup segna anche l’inizio di una lunga stagione di regate che si svolgeranno a Miami fino a marzo e sarà intitolata Midwinter Championship Series. Dopo la Gold Cup i Melges 32 saranno infatti impegnati anche nella Key West Race Week (15-20 gennaio) e nel Miami Championship (2-4 marzo): un trittico veramente mozzafiato.
Osservando la entry list sembra che tutti i migliori non abbiano voluto mancare all’evento. C’è infatti il vicecampione del mondo Samba Pa Ti di John Kilroy, che quest’anno si affida alle chiamate tattiche dello specialista per antonomasia della classe Melges, Lorenzo Bressani, che sostituisce l’altro triestino Vasco Vascotto. Non mancherà Argo dell’armatore Jason Carroll, vincitore della Copa del Rey e campione americano in carica, con Cameron Appleton alla tattica. Nelle vesti di outsider si potrebbe calare il ventunenne Ryan DeVos, campione nordamericano 2011, che sul suo Volpe ha chiamato Ed Baird alla tattica. Chi invece dovrà difendere il titolo sarà Ramrod di Rod Jabin, che si affiderà al tattico campione del mondo Chris Larson.
Sul fronte europeo, dalla Gran Bretagna un gradito ritorno ai campi di regata è quello di Ngoni di Tony Buckingham. E sempre dal Regno Unito arriva anche Red di Joe Wood (Paul Goodison alla tattica), che è stato uno dei protagonisti del 2011, ma a cui il quarto posto nella ranking list mondiale sta stretto.
A tenere alti i colori italiani – dopo la defezione di Mascalzone Latino – ci penserà il vincitore delle Audi Sailing Series 2011 Fantastica di Lanfranco Cirillo. In pozzetto il trio Michele Paoletti, Dede De Luca e Claudio Celon tra i “pro”, cui si affiancano Raimondo Tonelli, Eros Paghera, Enrico Verdinelli e Manuel Gubellini.
Per visitare il sito internet dell’evento clicca qui.
-
Brindisi-Corfu, si lavora alla ventiseiesima edizione
-
The Boat Show, format tv per chi ama la nautica
-
Trofeo Principessa Sofia Training Cup, dal nostro inviato a Palma (parte te...
-
From the team, 11th Hour Racing Team reveals new IMOCA 60 for fully-crewed...
-
Rolex Swan Cup, al via anche Mascalzone Latino
-
Vela e velerie, Alessandro Castelli passa con Doyle Italia
-
Transat Jacques Vabre, For People took the success among IMOCA
-
America’s Cup, high action in Jeddah
-
Cimento Invernale, in sessanta al via alla Fraglia Vela Desenzano
-
Vela e velisti, scoprendo Lorenzo Bressani
-
America’s Cup, Bressani-Benussi commentatori su Eurosport
-
Coppa Italia Finn, a Caldaro la spunta Roberto Strappati
-
America’s Cup, Patrizio Bertelli unveils the Prada Cup
-
J/70 Cup 2023, Notaro Team re del circuito mentre Wanderlust fa suo il tito...
Vela20391 | In evidenza5670 | |
Monotipia4067 | Oceano2670 | |
Altura2387 | Breaking news2136 | |
Derive1963 | English1620 | |
America's Cup1521 | Classi Olimpiche1321 |
No comments so far.
Be first to leave comment below.