Global Ocean Race, piove sul bagnato: Sec. Hayai ha disalberato
Class 40Global Ocean RaceIncidentiOceanoVela 30 Novembre 2011 Zerogradinord 0
Cape Town – Dopo appena quattordici ore di mare, quando ancora non era transitato attraverso la longitudine di Capo di Buona Speranza, Sec. Hayai, il Class 40 di Nico e Frans Budel protagonista della Global Ocean Race, ha disalberato. Brutta notizia per il team olandese e per il Comitato Organizzatore, già in difficoltà a causa del limitato numeri di iscritti (sei).
Poco dopo la mezzanotte, mentre cercavano di prendere il ritmo in vista della lunga frazione alla volta di Wellington, i due skipper si sono trovati a risalire una brezza di media intensità e ad affrontare un moto ondoso particolarmente pronunciato con il solent e una mano di terzaroli. Pochi minuti dopo aver virato davanti a Mast Bay, la rottura di una sartia ha causato il cedimento e la conseguente caduta dell’albero lungo la fiancata sinistra del Class 40 olandese.
“Avevo appena puntato il paterazzo di sopravento e mi apprestavo a mollare quella ormai inutilizzata quando abbiamo sentito un botto molto forte – ha spiegato Frans Budel dopo essere rientrato in porto – Un’istante e ho visto l’albero cadere in acqua e spaccarsi in due pezzi“.
“Abbiamo fatto tutto con calma, senza farci prendere dal panico – ha continuato il settantaduenne Nico Budel – Siamo riusciti a salvare le vele, ma non era bello essere sballotati dal mare con l’albero spaccato che si appoggiava alla fiancata della barca“.
I due skipper sono piuttosto abbattuti, anche perchè avevano speso la lunga sosta in Sudafrica eseguendo una serie di interventi molto importanti. Tra questi, Nico e Frans Budel, che nella prima frazione avevano chiuso nelle retrovie, si erano dedicati alla rimozione della chiglia e alla sostituzione di tutti i prigionieri. Un lavoro completato solo il giorno prima della partenza alla volta della Nuova Zealanda.
Nonostante il contrattempo, Nico Budel, già ritiratosi dall’edizione 2008-2009 a causa di problemi alla chiglia che lo costrinsero ad abbandonare l’Open 40 Hayai in pieno Oceano, è comunque determinato a rientrare in gara: “Abbiamo già contattato l’alberaio ed entro sera avremo senza dubbio già iniziato i lavori di ripristino. Torneremo in regata, credetemi“.
Intanto, mentre la flotta segue il profilo della costa sudafricana, è battaglia serrata tra il vincitore della prima frazione, BSL, balzato al comando della flotta dopo Capo di Buona Speranza, Cessna Citation e Campagne de France, tutti raccolti in meno di mezzo miglio. Già in ritardo di circa 30 miglia Financial Crisis di Nannini-Ramon, protagonisti di un avvio meno convincente del previsto.
Per seguire la regata tramite il tracking clicca qui.
-
Regata del Conero, l’appuntamento con la 23º edizione è per domenica 2 otto...
-
Louis Vuitton Trophy, BMW Oracle Racing: doppio dispiacere per i Mascalzoni
-
America’s Cup Memories, Azzurra torna allo Yacht Club Costa Smeralda
-
Star Sailor League Gold Cup, Hungary is the winner
-
Sardinia Grand Slam, Maeder e Nolot in trionfo; Boschetti è secondo
-
Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura, c’è Matteo Polli...
-
Melges 24: Andrea Pozzi, Bombarda Racing and the Class I would like to see&...
-
Star Sailor League Gold Cup, Hungary is the winner
-
America’s Cup Preliminary Regatta, Emirates Team New Zealand crowned...
-
Melges 32 World League, nel 2024 si regata a…
-
Luigia Academy Cup 2022, i giovani atleti di YCM e SNG brillano tra le boe...
-
Regata del Conero, l’appuntamento con la 23º edizione è per domenica 2 otto...
-
RS21 World Championship, la location cambia: da Puntaldia a Porto Rotondo
-
SSL Gold Cup, the qualifying series kicks off on May 19th
Vela20393 | In evidenza5672 | |
Monotipia4068 | Oceano2670 | |
Altura2387 | Breaking news2138 | |
Derive1963 | English1622 | |
America's Cup1522 | Classi Olimpiche1321 |
No comments so far.
Be first to leave comment below.