Route du Rhum, Andrea Mura al comando nonostante le difficoltà
OceanoRoute du RhumVela 15 Novembre 2010 Zerogradinord 0
Route du Rhum – Oceano Atlantico – Continua la difficile sfida oceanica alla Route du Rhum di Andrea Mura a bordo di Vento di Sardegna (progetto Felci Yachts) che continua ad essere al comando della categoria Rhum, quando ormai mancano meno di 1.000 miglia all’arrivo. Raggiungere la testa della classifica non è stato facile e mantenere il primato non è così scontato. La flotta sta incontrando condizioni meteo impegnative e alquanto insolite: la rotta verso Guadalupe è punteggiata da groppi temporaleschi associati a venti oltre i 20 nodi e l’Aliseo, che normalmente soffia a queste latitudini, è completamente assente, il vento dominante proviene infatti da sudovest e la rotta verso Point à Pitre è ancora di bolina.
Andrea Mura in collegamento satellitare ha raccontato: “Le condizioni meteo sono difficili, i venti sono irregolari e siamo costretti a navigare di bolina, per me questo è un problema non indifferente considerando che ho avuto un’avaria al canard (la deriva a baionetta di prua necessaria nelle imbarcazioni a alla chiglia basculante per evitare lo scarroccio, navigando di bolina appunto) e fatico a mantenere la rotta. Nonostate ciò ho visto che ho guadagnato ancora su Luc Coquelin, e ora ho un vantaggio di circa 160 miglia. La regata è ancora aperta, ma con Gianfranco Meggiorin di Navimeteo che mi segue sotto il profilo meteorologico, stiamo facendo una buona strategia di controllo degli avversari. Tra il 16 e il 17 novembre si prevede una rotazione del vento a nordest il che dovrebbe consentire un’andatura più favorevole in avvicinamento all’arrivo. Peccato che, come potrete vedere nel video, sono entrato ‘a tutta tela’ in un groppo imprevisto e il gennaker grande è letteralmente esploso. Speriamo che il vento che arriverà nei prossimi giorni sia abbastanza sostenuto in modo da poter navigare con il gennaker frazionato, in caso contrario, nelle ultime miglia avrò davvero una marcia in meno”.
L’arrivo di Vento di Sardegna a Guadalupe è previsto per questo fine settimana.
Mentre per le categorie Ultimate (vittoria di Franck Cammas su Groupama 3) e Imoca 60 (vittoria di Roland Jourdain su Veolia Environnement) la regata si è conclusa, restano in gara i Multi 50, tra i quali è in vantaggio Lionel Lemonchois su Price de Bretagne, i Class 40 dove Marco Nannini è al 29esimo posto e conduce Thomas Ruyant su Destination Dunkerque e, ovviamente, la categoria Rhum dove in vantaggio c’è Andrea Mura.
Video courtesy Vento di Sardegna.
-
America’s Cup, ecco la nuova regola di classe
-
J/70 Cup, ad Alassio Viva di Molla-Pavan domina la flotta di oltre quaranta...
-
Alfio Cup, il ricordo di Alfio Peraboni torna con la terza edizione
-
Mini Transat 2017, partiti e Matteo Rusticali disablera
-
The Boat Show, format tv per chi ama la nautica
-
Vela e velerie, Matteo Sangiorgi entra nel network North Sails
-
Vela e rating, disponibili i nuovi regolamenti ORC International
-
Campionato Italiano Minialtura, a Gargnano vince Ecoracer
-
J/70 Cup, ad Alassio Viva piglia tutto
-
J/70 Cup 2022, nel Day 2 prendono il via le regate: Viva protagonista indis...
-
J/70 Cup, ad Alassio Viva di Molla-Pavan domina la flotta di oltre quaranta...
-
SSL Gold Cup, Estonia, Ireland, Antigua&Barbuda and Tahiti qualified t...
-
52 Super Series, iniziate le regate a Baiona
-
Trofeo SIAD Bombola d’Oro, l’edizione 2022 è di Francesco Rebau...
Vela19598 | In evidenza4951 | |
Monotipia3900 | Oceano2583 | |
Altura2310 | Derive1888 | |
English1507 | Breaking news1503 | |
America's Cup1485 | Classi Olimpiche1293 |
No comments so far.
Be first to leave comment below.