Twostar, prua verso sud
OceanoTwostarVela 11 Giugno 2012 Zerogradinord 0
Atlantico del Nord – Andrea Mura e Riccardo Apolloni dopo otto giorni di navigazione nell’Atlantico del nord, hanno messo la prua verso sud e navigano in questo momento al lasco con 35 nodi di vento, tre mani di terzaroli sulla randa e fiocco da vento forte.
Andrea Mura in collegamento con il telefono satellitare, riesce a malapena a far udire la sua voce, per il rumore provocato, anche sottocoperta, dalle onde: “Siamo appena entrati nell’area degli iceberg nel mare del Labrador. Per limitare i rischi navighiamo al confine sud della zona critica e non dovremmo fare brutti incontri. Speriamo! Abbiamo schivato un balena per pochi metri a 18 nodi di velocità surfando in piena burrasca. Ho spinto il timone all’orza per straorzare con tre mani alla randa e fiocco. Vento di Sardegna ha dimostrato di essere solida come una roccia. Ora sono qui che scrivo con forza 8 in diminuzione mentre Riccardo è al timone. Tra poco saremo fuori dalla perturbazione, come si può vedere dal tracker ufficiale della regata. Il vento sta scendendo ma è ancora a 26-28 nodi e continuiamo a surfare su onde enormi a 17-18 nodi. La barca trema tutta. Fatico a scrivere. Siamo esausti. Riccardo si è mostrato un eccellente marinaio, uomo di mare e compagno. Poche parole, molti fatti, e mai lamenti. La moglie perfetta! Sta lavorando più di me a bordo. Cucina, pulisce, riordina, sposta i pesi. Spero di poterlo contraccambiare. Vogliamo il record, vogliamo la line of honour e la vittoria in tempo compensato. Vogliamo vincere. Tra trasferimento e regata siamo in mare da un mese e abbiamo raggiunto un affiatamento e conoscenza della barca senza precedenti. È meraviglioso“.
Mancano 1.300 miglia all’arrivo, i due velisti italiani hanno superato la metà del percorso e si trovano praticamente al centro dell’oceano Atlantico, a sud-est dell’isola di Newfoundland. Quella di Vento di Sardegna e del suo equipaggio (primi in tempo reale e in tempo compensato – IRC) è una lotta contro il tempo: il record da battere è di 15 giorni e 31minuti, questo significa che Mura e Apolloni, partiti il 3 giugno scorso da Plymouth in Inghilterra, devono raggiungere Newport R.I. negli Stati Uniti entro le 12.31 (ora locale) di lunedì 18 giugno.
Vento di Sardegna ha dunque meno di 7 giorni di tempo per battere il record, ovvero deve percorrere una media di 200 miglia al giorno, in condizioni estreme in tutti i sensi. Le previsioni meteo indicano una rotazione del vento a Est e una leggera diminuzione dell’intensità. Le perturbazioni si susseguono e con esse la stressante alternanza tra momenti di burrasca e periodi di assoluta assenza di vento, che rischiano di pregiudicare la velocità media necessaria per arrivare al traguardo prima del 18 giugno.
Per seguire in diretta la regata di Andrea Mura e Riccardo Apolloni:
http://www.ventodisardegna.com/
http://twostar.rwyc.org/tracking/
-
Tutto pronto a Riva del Garda per la Corinthian World Cup, primo evento del...
-
Gentleman’s Cup, a Gargnano tra i Dolphin81 vince Twister
-
Barcolana, Mitja Gialuz nuovo presidente della Società Velica di Barcola e...
-
52 Super Series, the US series dominated by Quantum Racing
-
Deep Water, la folle regata
-
America’s Cup, Barcelona is preparing
-
Swan Croatia Challenge, g-Spot sbanca Spalato
-
Melges World League, a Puntaldia dopo il Day 1 comandano Wilma e Raya
-
Tutto pronto a Riva del Garda per la Corinthian World Cup, primo evento del...
-
Solaris Cup 2023, accadde Porto Rotondo
-
Marina Militare Nastro Rosa Tour, Marco Augelli: “Un’occasione...
-
Melges World League, Wilma e Nika conquistano la seconda tappa
-
Tre Golfi Sailing Week, My Song strikes another stunning result
-
52 Super Series, heading to Scarlino
Vela20128 | In evidenza5431 | |
Monotipia4004 | Oceano2644 | |
Altura2359 | Derive1941 | |
Breaking news1913 | English1577 | |
America's Cup1512 | Classi Olimpiche1317 |
No comments so far.
Be first to leave comment below.