

Vela e Oceano, arriva AllaGrande MAPEI Racing di Ambrogio Beccaria
Breaking newsIn evidenzaOceanoVela 2 Aprile 2025 Zerogradinord 0

Milano – È stato presentato oggi a Milano presso lo Showroom Mapei il nuovo progetto di Ambrogio Beccaria, uno dei più talentuosi navigatori italiani, e il Main Sponsor Mapei, multinazionale leader nei prodotti chimici per l’edilizia, che segna l’inizio di una nuova avventura oceanica: Allagrande Mapei Racing.
Un progetto dal respiro europeo, che unisce l’immaginazione e l’estro italiani alla solidità e all’esperienza della tradizione nautica francese. Di stanza a Lorient, in Bretagna, e con forti radici a Milano, dove è nato, il progetto fa della sua anima internazionale un punto di forza e di novità.
Dopo i successi nella classe Mini 6.50 e nellaClass40, Beccaria lancia la sua prossima stagione in classe IMOCA 60. Passaggio ambizioso realizzato grazie alla fiducia di un partner come Mapei che si impegna in un progetto di grandi dimensioni, con un obiettivo comune:competere ai massimi livelli al Vendée Globe del 2028, il giro del mondo ins olitario.
La conferenza di lancio è stata aperta da un saluto dell’Assessora allo Sport, Turismo e Politiche Giovanili del Comune di Milano Martina Riva: “Questo progetto rappresenta un’opportunità straordinaria per avvicinare i giovani e gli appassionati al mondo della vela, creando un connubio virtuoso tra tradizione, innovazione e sostenibilità. È un vero piacere, per il Comune di Milano, sostenere questa nuova avventura di Ambrogio Beccaria, che seguiamo da tempo con orgoglio e stima, come dimostra anche l’Ambrogino d’Oro conferitogli nel 2020. Un sentito ringraziamento a Mapei, che con visione e passione ha reso possibile la realizzazione di questo ambizioso progetto. Guardiamo con entusiasmo a questa nuova sfida, certi che sapràispirare le nuove generazioni di sportivi.”
All’incontro moderato dalla conduttrice Daniela Collu erano presenti,oltre al velista, Veronica Squinzi, amministratore delegato di Mapei e Simona Giorgetta, membro del consiglio di amministrazione Mapei.
“Avere la possibilità” – commenta Beccaria – “di continuare un percorso di crescita iniziato tempo fa è per me un grande privilegio. Gareggiare in questa classe è davvero il massimo, non desidero altro. Non ho mai nemmeno avuto il coraggio di sognare così in grande… e ora che ci sono, so che ci saranno sfide difficili da affrontare, ma sono motivato a imparare dall’oceano e, se possibile, a vincere qualche regata.”
“È una barca rivoluzionaria – commenta Ambrogio – “in completa controtendenza: è la prima barca coi foil che è riuscita a fare performance notevoli con tanto mare e tanto vento. Il risultato è raggiunto grazie a una carena molto diversa da quelle degli altri concorrenti, con delle sezioni a forma di V che riescono a ridurre l’impatto con le onde. Ho scelto questa barca perché è molto marina e riesce sviluppare anche medie di velocità sulla lunga distanza. La barca è dotata di due paia di foil e non vedo l’ora di testarli entrambi per capire le differenze”.
Costruita da CDK Technologies e varata nel marzo del 2023, la barca presenta diverse innovazioni. La prua è progettata per uscire dalle onde, meno scow oriented rispetto agli IMOCA di ultima generazione.Il ponte è stato disegnato per una migliore evacuazione dell’acqua a bordo e per avere la forma più aerodinamica possibile. Il pozzetto è chiuso davanti e sui lati, per consentire massimo comfort e protezione dello skipper ma ha una apertura verso poppa per osservare meglio il cielo e l’ambiente circostante.
Programma sportivo
Dopo la presentazione della barca “Allagrande Mapei” alla stampa che si terrà a luglio a Lorient, in Bretagna, dove Ambrogio ha il suo quartier generale, Beccaria farà il suo esordio da skipper in questa classe partecipando a due importanti competizioni: la The Ocean Race Europe (10 agosto 2025)e la storica transatlantica TransatCafé l’Or (26 ottobre 2025).
Inaugurata nel 2021, The Ocean Race Europe (TORE) è un giro d’Europa all’insegna di “Connecting Europe”, con un percorso di gara che si estende dal Mar Baltico, attraverso il Mare del Nord e il Canale della Manica, fino all’Oceano Atlantico, per poi concludersi in Mediterraneo, a BokaBay, in Montenegro e impegnerà la flotta per circa un mese e mezzo. La regata si svolge in equipaggio: quattro velisti, dei quali, da regolamento, uno deve essere di genere femminile, oltre a un reporter di bordo. La TORE, riservata alla classe IMOCA 60, è una regata che ha l’ambizione di “reimpostare il rapporto tra l’umanità e l’oceano,” come ha detto Richard Brisius, presidente di gara.
“È emozionante vedere entrare Ambrogio nella classe IMOCA e sapere che la sua prima gara da skipper sarà con The Ocean Race Europe quest’estate, con un team italiano che farà tappa anche a Genova – dice Richard Brisius. “Ambrogio è un velista di talento e competitivo che crede fortemente nell’utilizzare la vela per contribuire alla salute dell’oceano. Durante la Ocean Race Europe, insieme a tutti i team, raccoglierà e condividerà importanti dati oceanici con scienziati di tutto il mondo che stanno studiando la salute degli oceani e l’impatto dei cambiamenti climatici sui nostri mari.”
La Transat Café l’Or (Ex Transat Jacque Vabre) è la leggendaria transatlantica in doppio che parte da LeHavre, in Normandia, per concludersi a Fort-de-France in Martinica. L’ultima edizione della regata, che si disputa ogni due anni, è stata già vinta da Beccaria nella Class40 nel 2023 e lo stesso anno da Thomas Ruyant nella classe IMOCA (che ha vinto anche l’edizione del 2021). Per gli IMOCA 60 sono previste 4.350 miglia nautiche da percorrere in una corsa senza scali verso gli alisei con l’obbligo di girare le isole Canarie.
La collaborazione con Thomas Ruyant Racing (TRR)
Per il primo periodo di attività, fino a dicembre 2025, Allagrande Mapei Racing annuncia una collaborazione tecnica e di risorse umane con il team TRR, che con la sua già lunga esperienza oceanica è il perfetto acceleratore per l’ambizioso progetto del navigatore milanese.
Con sede a Lorient, in Francia, TRR è stata fondata nel 2018 da Thomas Ruyant e da Alexandre Fayeulle, CEO di Advens, azienda leader in materia di Cybersicurezza. TRR è dedicata alla progettazione, preparazione e gestione di barche da corsa e progetti di regate oceaniche. TRR ha già portato a termine tre campagne Vendée Globe. “Questa collaborazione – dice Beccaria – durerà alcuni mesi ed è per noi un’incredibile occasione di crescita. È un po’ come salire sulle spalle dei giganti per imparare dai migliori ed è anche un modo per entrare gradualmente in un mondo complesso come quello degli IMOCA. A dicembre 2025 finirà questa sinergia a livello tecnico, ma continuerà una collaborazione sportiva, con allenamenti congiunti”.
Inoltre, il co-skipper di Beccaria per le prossime due regate sarà Thomas Ruyant. “Thomas – continua Beccaria – ha dimostrato che per performare in oceano serve prima di tutto un’attitudine particolare per farlo. Devi avere una mentalità da maratoneta, essere uno che non molla mai, che riesce a trovare energie dentro se stesso anche quando tutto va male. Thomas lo chiamano lo specialista delle transatlantiche… le ha vinte tutte! Credo che questo suo super potere sia un mix di tecnica e forza mentale, per me di grandissima ispirazione”.
Thomas Ruyant, co-fondatore di TRR: “Con tutto il team di TRRacing, siamo entusiasti di accogliere ‘AllagrandeMapei’ e Ambrogio Beccaria all’internodella nostra struttura, già a partire dai primi di luglio. Siamo pronti ad accompagnarli sia aterra, nella nostra nuova sede di Lorient, sia in mare, per mettere a disposizionetutta l’esperienza che abbiamo accumulato in questi ultimi anni nel circuitoIMOCA. Per sei mesi in un certo senso faremo da incubatore al progetto diAmbrogio. E insieme saremo sulla linea di partenza della Ocean Race Europe e laTransat Café de l’Or, regata della quale sono il detentore del titolo in IMOCA,mentre Ambrogio è l’ultimo vincitore in Class40. Questo fa presagire unasplendida stagione sportiva”.
No comments so far.
Be first to leave comment below.