Porto Rotondo – Si apre con la Solaris Cup, l’annuale raduno del celebre cantiere italiano, il nuovo calendario sportivo dello Yacht Club Porto Rotondo.
Ben trentaquattro, le imbarcazioni iscritte, quindici in più rispetto al 2016, in rappresentanza di sei nazioni (Italia, Germania, Svizzera, Austria, Gran Bretagna e Spagna).
L’ammiraglia è il Solaris 58, presente con ben cinque esemplari. Ma gli occhi sono puntati su Stay Away dell’armatore Luca Clerici, primo modello del nuovissimo Solaris 55 presentato quest’anno. Spetta invece all’inglese Italian Job, il primato per la barca giunta da più lontano.
La giornata di oggi è stata dedicata ai trial per potenziali armatori, in assetto da crociera e da regata. Da domani invece sarà regata vera. Il programma prevede una prova costiera tra le isole antistanti Porto Rotondo.
“Siamo orgogliosi di ospitare di nuovo il cantiere Solaris e le sue magnifiche imbarcazioni”, il benvenuto del presidente dello Yacht Club Porto Rotondo, Roberto Azzi, “è una grande soddisfazione aver allestito anche quest’anno un calendario ricco di eventi, tra cui le novità Fideuram cup este 24, e la tappa circuito lunga bolina regata di oltre 100 miglia tra le isole del nostro comprensorio organizzata da noi e dal Circolo Canottieri Aniene, con cui siamo gemellati. La nostra attività agonistica”, ha ricordato Azzi, “è iniziata con la partecipazione e il quinto posto alla prima tappa di Italian sailing league, e proseguirà con l’apertura della scuola vela estiva, che l’anno scorso ha seguito 280 ragazzi. Chiuderemo la stagione con la tradizionale Regata dei Legionari, sulla quale stiamo lavorando molto perché diventi internazionale e faccia vivere la nostra Sardegna anche in autunno”.
Il calendario dello Yacht Club Porto Rotondo prevede il ritorno delle vele d’epoca con la tradizionale tappa del Trofeo Bailli de Suffren (26-28 giugno); un doppio intermezzo dedicato alla pesca (The O’Game Offshore rolling dal 6 al 9 luglio e una gara sociale di pesca d’altura, il 22 agosto); la Fideuram Cup (15-17 settembre), il ritorno degli Este 24 con la 5 a tappa nazionale, in contemporanea con la partenza de La Lunga Bolina & Coastal Race Sardinia (22-24 settembre); infine le due classiche Trofeo dei Due Golfi Memorial Bepi Carlini (15 ottobre) e la 24 a Regata dei Legionari (28-29 ottobre)
-
Luigia Academy Cup, il vento forte non ferma lo scambio di know how fra gen...
-
Vela e meeting, adunata del mondo maxi per il Tech Talk 2023 di RigPro Ital...
-
Luigia Academy Cup, ecco gli equipaggi protagonisti
-
Mirabaud Yacht Racing Image, and the winner is…
-
Star Sailor League Gold Cup, Estonian team is training on the lake Neuchate...
-
Vela e promozione, MMNRT e RORC insieme per nuove opportunità nel double-ha...
-
The Boat Show, format tv per chi ama la nautica
-
Luigia Academy Cup, ecco gli equipaggi protagonisti
-
Luigia Academy Cup, il vento forte non ferma lo scambio di know how fra gen...
-
J/70 Cup 2023, aperte le iscrizioni
-
Vela e promozione, MMNRT e ORC insieme per promuovere la vela double-handed
-
Vela e meeting, adunata del mondo maxi per il Tech Talk 2023 di RigPro Ital...
-
The Boat Show, format tv per chi ama la nautica
-
Arcipelago 6.50, vince Rosso Softway con Torresani-Fabiani
Vela19996 | In evidenza5324 | |
Monotipia3971 | Oceano2624 | |
Altura2340 | Derive1928 | |
Breaking news1821 | English1566 | |
America's Cup1508 | Classi Olimpiche1308 |
No comments so far.
Be first to leave comment below.