Italiano Assoluto ORC International – Livorno – Continua al rallentatore il Campionato Italiano di Vela d’Altura di Livorno. Anche oggi i quasi quaranta equipaggi iscritti hanno dovuto fare i conti con l’evanescenza della brezza che, seguendo il trend dei giorni scorsi, si è confermata debole e instabile. Condizioni in conflitto con quanto annunciato dai bollettini meteo che, per la giornata odierna, annunciavano un leggero rinforzo del vento.
Una situazione difficile da gestire, tanto per il Comitato di Regata che, costretto ad annullare la seconda manche, ha fatto rientro all’ormeggio con una sola prova valida, quanto per i protagonisti dell’evento, obbligati a lente risalite e a lunghe impoppate, durante le quali a farla da padrone è il caldo a tratti opprimente.
Va comunque sottolineato che la complicata meteorologia medicea nulla sta togliendo al serrato confronto in atto all’interno della Classe 3. Il parziale di oggi, infatti, se da un lato promuove l’M37 Escandalo al primo posto, dall’altro lascia del tutto invariati i rapporti di forze. A un solo punto dallo scafo di Manuel Costantin si confermano il Comet 38 S Scricca di Gianfranco Cioce, oggi ottimo secondo, e il leader della prima ora Rewind Energy Resources, l’X-37 di Claudio Paesani.
“Siamo alle prese con una situazione meteo davvero complicata. Le oscillazioni del vento e le raffiche sono talmente improvvise che è quasi impossibile fare ragionamenti a lungo termine. Sino ad ora abbiamo cercato di evitare scelte estreme: ritrovarsi nell’angolo quando la brezza se ne va dalla parte opposta è una situazione da evitare assolutamente – spiega Daniele De Tullio, tattico di Scricca – Siamo comunque soddisfatti da quanto fatto nel corso di queste prime regate: il vento così leggero non è certo il preferito dalla nostra barca ed essere secondi a un punto dal leader è un dato che ci fa ben sperare, specie alla luce dei nuovi bollettini che per domani indicano un rinforzo del vento”.
Il Campionato Italiano di vela d’Altura riprenderà domani. Il programma della quarta giornata prevede lo svolgimento di un minimo di due prove, anche se, visto il ritardo sulla tabella di marcia, il Comitato di Regata potrebbe tentare di recuperare una delle manche rinviate.
Oltre a Gianfranco Cioce e a Daniele De Tullio, a bordo di Scricca sono impegnati il randista Alessandro Battistelli, il trimmer, nonché Division Manager della North Sails di Napoli, Alberto Grippo, il pitman Francesco de Bonfils, l’uomo all’albero Giancarmine Moggia e il prodiere Andrea Quartulli.
Classe 3 – Classifica provvisoria
1. Escandalo, 4-1-1, pt. 6
2. Scricca, 1-4-2, pt. 7
3. Rewind Energy Resources, 2-2-3, pt. 7
4. Vlag, 3-5-5, pt. 13
5. Betta Splendes, 9-3-4, pt. 16
seguono 9 imbarcazioni
Related post
-
Melges World League, meno di un mese al via delle regate
-
Vela e software, da Astra Yacht l’ultima versione di ESA Regatta
-
AC World Series, Lars Borgstrom e la Coppa a Napoli
-
Foiling Awards, appuntamento a Milano per il 29 marzo
-
Luigia Academy Cup 2022, vince la Société Nautique de Genève
-
America’s Cup, Barcelona is preparing
-
From the shipyard, Wally launches the new Wally 110
-
Vela e one design, il primo Cape 31 tricolore approda da Savona Shipyard
-
Melges World League, meno di un mese al via delle regate
-
Luigia Academy Cup, il vento forte non ferma lo scambio di know how fra gen...
-
Luigia Academy Cup, i duelli del match race giovane ed etico ideato da Luig...
-
The Ocean Race, prossimi a Point Nemo
-
Vela e meeting, adunata del mondo maxi per il Tech Talk 2023 di RigPro Ital...
-
Luigia Academy Cup, la Sociètè Nautique de Genéve fa il bis
Vela20009 | In evidenza5331 | |
Monotipia3973 | Oceano2626 | |
Altura2342 | Derive1928 | |
Breaking news1828 | English1568 | |
America's Cup1509 | Classi Olimpiche1308 |
No comments so far.
Be first to leave comment below.