La 500 Thiénot Cup, partiti!
AlturaORC-IRCVela 3 Giugno 2012 Zerogradinord 0
Santa Margherita di Caorle – Oggi alle ore 12.00 è partita l’edizione 2012 della 500 Thiénot Cup, la classica regata d’altura dell’Adriatico che da trentotto anni affascina per il suo carattere avventuroso: cinquecento miglia di adrenalina pura, in un confronto tra gli equipaggi e la volubilità della natura mai scontato. La regata, organizzata dal Circolo Nautico P. Santa Margherita di Caorle, in collaborazione con Marina 4, Balan, Paulaner, Techimpex, Orologio, Marina di Sant’Andrea e con il patrocinio del Comune di Caorle, Provincia di Venezia e Regione Veneto, è partita dal litorale di Caorle, accompagnata da un fitto pubblico a terra e da una parata di vele in mare.
Venticinque le imbarcazioni che si sono presentate sulla linea di partenza, in quanto all’ultimo momento Lusitano, il trimarano di Werner Stolz, ha dovuto rinunciare a causa di un impegno familiare. Come anticipato da Andrea Boscolo nel corso del briefing meteo tenuto sabato 2 giugno, la partenza è stata all’insegna di un vento intorno ai 10 nodi con onda formata di scirocco. Secondo quanto annunciato, il tratto di discesa da Caorle a Sansego e poi fino alle Tremiti, dovrebbe presentar due perturbazioni con venti di bora, mentre nella risalita per la seconda parte della regata, i concorrenti attraverseranno aree dominate dalle bonacce.
Al via del Presidente di Comitato Antonio Campagnol, un tripudio di spinnaker hanno dato inizio all’agguerrita competizione sulla rotta Caorle-Sansego (Cro)-Isole Tremiti-Sansego e ritorno. Le prime due imbarcazioni a tagliare il cancello posto di fronte alla Chiesa della Madonna dell’Angelo, sono state Horus di Stefano Cavallo con Diego Paoletti alla tattica e Victor-X di Vittorio Margherita, entrambe della categoria In Equipaggio. Terza assoluta e prima della categoria X2 Vaquita, dei vincitori 2011 Andreas Hanakamp e Cristof Petter, seguita da Aurele di Piero Santin In Equipaggio, da Shear Terror di Pieralberto Setti/Cesare Salotti, da Ultra Figaro dei croati Emil Tomasevic/Sani Delic, da Hikari dei tedeschi Berk Plathner/Mischa Kellner, primi della categoria Multiscafi, da D-b. dei fratelli Merolla, da Rosa di Mare di Juris/Rinaldo e da Black Angel di Striuli/Colla.
Gli equipaggi dovrebbero raggiungere il primo passaggio obbligato di Sansego nella nottata, per poi fare rotta verso San Domino alle Isole Tremiti. Nel sito www.lacinquecento.com sono disponibili le tracce satellitari delle imbarcazioni partecipanti, le news sulla regata e alcuni video della prima giornata.
-
Trofeo Formenton, dal 20 agosto la ventquattresima edizione
-
Rolex Farr 40 World Championship, guida Transfusion ma Nerone è terzo
-
Rolex Swan Cup, a Porto Cervo un rendez vous generazionale
-
The Boat Show, format tv per chi ama la nautica
-
Campionato Europeo ORC, Rewind si classifica quarto
-
Primo Cup-Trofeo Credit Suisse, tra gli RS21 vince Beyond Freedom
-
Volvo Ocean Race, Team Vestas Wind in tabella di marcia
-
Campionato Europeo Optimist, Emilia Salvatori è campionessa europea
-
The Boat Show, format tv per chi ama la nautica
-
Rolex Swan Cup, a Porto Cervo un rendez vous generazionale
-
America’s Cup, Alinghi Red Bull Racing is ready to fly
-
Mondiale Junior Nacra 17, Porro-Dezulian sono d’argento
-
Youth Foiling Gold Cup, twelve teams ready to race in Torbole
-
Campionato del Mondo 29er, Demurtas-Santi sono secondi a Barcellona
Vela19717 | In evidenza5060 | |
Monotipia3929 | Oceano2584 | |
Altura2328 | Derive1907 | |
Breaking news1589 | English1519 | |
America's Cup1491 | Classi Olimpiche1297 |
No comments so far.
Be first to leave comment below.