Rolex Middle Sea Race, Vent di Sardegna chiude quattordicesimo
AlturaDai teamRolex Middle Sea RaceVela 25 Ottobre 2012 Zerogradinord 0
La Valletta – E dopo 4 giorni, 17 ore e 42 minuti Andrea Mura ha condotto il 15 metri Vento di Sardegna sulla linea del traguardo della Rolex Middle Sea Race posizionandosi alle spalle dei ben più grandi supermaxi e maxi. Le ultime miglia sono state percorse sotto una fortissima pioggia e numerosi fulmini che hanno creato un po’ di apprensione alle barche in prossimità della finish line.
All’arrivo Andrea Mura ha espresso apprezzamento sulla condotta di gara del suo equipaggio e ha commentato: “Ha funzionato tutto a dovere tranne il vento, sono forse troppo abituato a navigare in oceano in periodi ventosi ed era da molto tempo che non mi confrontavo con una situazione meteo così anomala. Barca e vele sono state poco sollecitate, mentre la nostra pazienza e la cambusa sono state messe sotto stress. Ha funzionato tutto alla perfezione dal dissalatore al canard realizzato da Lamborghini, ma abbiamo avuto un meteo idoneo solo alla partenza e nella fase conclusiva, troppo poco per dimostrare l’anima corsaiola di Vento di Sardegna”.
“Ora dopo la premiazione a Malta ci dirigeremo al Porto Turistico di Marina Ragusa perché domenica 28 ottobre ci sarà un incontro con molti appassionati e sono stato invitato a raccontare le straordinarie imprese oceaniche di Vento di Sardegna nel 2012”.
“In effetti il 2012 non si conclude solamente con diverse migliaia di miglia in più sotto la carena, ma anche con nuovi e prestigiosi trofei da aggiungere in bacheca. E’ stata un’annata davvero memorabile e senza dubbio eccezionale. Un successo che richiede un grande grazie a tutti quanti mi hanno sostenuto: appassionati, shore team, media e naturalmente tutti gli sponsor che hanno creduto nelle mie sfide. Con Riccardo Apolloni abbiamo conquistato la Two Handed Transatlantic Race (Twostar: da Plymouth in UK a Newport negli Usa) impiegando 13 giorni 12 ore e 47 minuti, migliorando il precedente record di circa 1 giorno e mezzo. E poi la regata atlantica Quebec – St. Malo arrivando al traguardo primo assoluto tra i monoscafi stabilendo il nuovo record di traversata per i 50 piedi in 11 giorni, 15 ore e 59 secondi, riducendolo di oltre 2 giorni rispetto al precedente primato stabilito da Giovanni Soldini”.
“Ora non mi resta che migliorare ancora la barca, realizzare nuove vele molto performanti presso la Veleria Andrea Mura Sail Design e raccogliere l’interesse di chi vuole associarsi ai nuovi progetti atlantici in programma per il 2013”.
-
52 Super Series, Provezza sbanca Scarlino
-
Corinthian World Cup, White Hawk di Gianfranco Noè è il vincitore della pri...
-
2023 Star North American Championship, George Szabo and Guy Avellon are the...
-
151 Miglia-Trofeo Cetilar, ecco tutti i vincitori
-
La Cinquecento, ecco i vincitori dell’edizione 2023
-
J/70 Corinthian World Cup, vice White Hawk di Gianfranco Noè
-
Marina Militare Nastro Rosa Tour, Marco Augelli: “Un’occasione...
-
J/70 Corinthian World Cup, in settantacinque a Riva del Garda per il primo...
-
Tutto pronto a Riva del Garda per la Corinthian World Cup, primo evento del...
-
Corinthian World Cup, nel Day 2 cambiano gli equilibri: White Hawk è il nuo...
-
Melges World League, Wilma e Nika conquistano la seconda tappa
-
Solaris Cup 2023, accadde Porto Rotondo
-
Gentleman’s Cup, a Gargnano tra i Dolphin81 vince Twister
-
Marina Militare Nastro Rosa Tour, Marco Augelli: “Un’occasione...
Vela20137 | In evidenza5437 | |
Monotipia4009 | Oceano2644 | |
Altura2360 | Derive1941 | |
Breaking news1921 | English1578 | |
America's Cup1512 | Classi Olimpiche1317 |
No comments so far.
Be first to leave comment below.