Settimana dei Tre Golfi, domani inizia il Campionato Nazionale del Tirreno
AlturaORC-IRCVela 23 Maggio 2013 Zerogradinord 0
Napoli – Inizieranno domani, venerdì 24, le regate del Campionato Nazionale del Tirreno che si disputeranno nel golfo di Napoli sino a domenica 26. La manifestazione, organizzata dal Circolo del Remo e della Vela Italia, valida anche come selezione per il campionato nazionale d’altura, si svolge nell’abito della Settimana dei Tre Golfi che premia, con una speciale classifica combinata, i migliori equipaggi della regata lunga Dei Tre Golfi e quelli delle prove sulle boe del Campionato Nazionale del Tirreno.
Saranno dunque tre le giornate di regate sulle boe, nello specchio d’acqua del Golfo di Napoli compreso tra Castel dell’Ovo e Posillipo, che consentiranno di assegnate i quattro titoli in palio così suddivisi: due per la divisione ORC ed altrettanti per quella IRC nei rispettivi raggruppamenti riservati alle grandi e piccole imbarcazioni. La classifica, che prevede cinque prove massimo con uno scarto dopo la quarta regata, sarà realizzata con punteggi minimi per i vincitori.
A difendere il titolo di Campione Nazionale del Tirreno, conquistato lo scorso anno, saranno solo due dei quattro vincitori: Scugnizza (ORC-piccole) dell’armatore Vincenzo De Blasio del Circolo Canottieri Napoli, vincitore del Mondiale ORC a Helsinki 2012 e Squalo Bianco (IRC-piccole) dell’armatore Concetto Costa del NIC Catania, entrambi vincitori nei rispettivi raggruppamenti anche del trofeo della Settimana dei Tre Golfi.
Tra gli iscritti al Campionato Nazionale del Tirreno figurano anche due X-41 in vista del mondiale di classe in programma a Napoli a fine settembre: Le Coq Hardì (CRV Italia) di Maurizio e Giampaolo Pavesi e Raffica (CNP Imperatore) di Pasquale Orofino. Tra le barche in regata la più grande di tutte è White Not (RYCC Savoia) progetto Freres dei cantieri Nautor, dell’armatore Fabio Scalzi con i suoi 17 metri e 53, mentre la più piccola con 9,20 metri è Istar (CV Salernitano) di Attilio Taddeo.
Tra le imbarcazioni più accreditate alla vittoria finale, nella flotta in regata oltre i detentori, figurano: Vlag (LNI Napoli) di Salvatore Casolaro, Malafemmena (CRV Italia) di Giovanni e Arturo di Lorenzo, ma anche Sexy (Nautico Vela) il Jeppsen di Carlo Varelli.
Nel calendario eventi della manifestazione, che si avvale degli sponsor Banca Popolare di Ancona e Ferrarelle Spa, figurano: il Dinner Party riservato ai numerosi regatanti, sabato 25 sulle terrazze del Circolo del Remo e della Vela Italia, durante il quale si svolgerà anche la premiazione dei vincitori della prova lunga d’altura della Regata dei Tre Golfi che si è disputata lo scorso weekend. Domenica pomeriggio, invece, alle 16, sempre al Circolo Italia, si svolgerà la premiazione del Campionato Nazionale del Tirreno e della Settimana dei Tre Golfi.
-
Brindisi-Corfu, si lavora alla ventiseiesima edizione
-
The Boat Show, format tv per chi ama la nautica
-
Finn European Championship, final countdown for the event in Cadiz
-
From the team, 11th Hour Racing Team reveals new IMOCA 60 for fully-crewed...
-
Vela e velerie, Alessandro Castelli passa con Doyle Italia
-
Rolex Swan Cup, al via anche Mascalzone Latino
-
Trofeo Principessa Sofia Training Cup, dal nostro inviato a Palma (parte te...
-
America’s Cup, high action in Jeddah
-
Vela e velisti, scoprendo Lorenzo Bressani
-
Cimento Invernale, in sessanta al via alla Fraglia Vela Desenzano
-
America’s Cup, Bressani-Benussi commentatori su Eurosport
-
Coppa Italia Finn, a Caldaro la spunta Roberto Strappati
-
America’s Cup, Patrizio Bertelli unveils the Prada Cup
-
J/70 Cup 2023, Notaro Team re del circuito mentre Wanderlust fa suo il tito...
Vela20391 | In evidenza5670 | |
Monotipia4067 | Oceano2670 | |
Altura2387 | Breaking news2136 | |
Derive1963 | English1620 | |
America's Cup1521 | Classi Olimpiche1321 |
No comments so far.
Be first to leave comment below.