Campionato Autunnale Minialtura di Palermo, recuperata la prima giornata
InvernaliVela 9 Dicembre 2011 Zerogradinord 0
Palermo – Sabato 3 dicembre, nelle acque del golfo di Palermo, si è svolto il recupero della prima giornata del Campionato Autunnale Minialtura siciliano.
Come tradizione delle regate autunnali palermitane, le venti barche scese in acqua trovano condizioni di vento veramente molto variabili, con intensità che oscillano dai 2 ai 10 nodi, ed oltre sotto raffica. La regolazione delle barche, quindi, prima e tra le prove è fondamentale.
La prima regata vede sin dall’inizio il predominio dell’imbarcazione della North Sails V Technology che, avvalendosi dell’esperienza dei suoi uomini di spicco, sfrutta tutti i salti di vento per “riscattare” le mancate vittorie della precedente giornata. Segue a 30 secondi Brera Hotels e a un minuto Chesivuoldire, lo Zip 25 condotto da Maurizio D’Amico che, grazie al miglior rating, in tempo compensato supera Isola del Vento.
Nella seconda prova il vento rinforza e salta nettamente sulla sinistra proprio durante le fasi della partenza, così da indurre tutti i timonieri a scegliere la boa, dove si crea un’accesa bagarre che causa alcune collisioni, fortunatamente senza gravi conseguenze per gli scafi. I primi ad approfittare della situazione sono Maurizio D’amico e Filippo La Mantia, che scelgono la sinistra del campo e iniziano un match race che li vedrà alternarsi al comando sino all’arrivo, quando la North Sails V Technology da la zampata finale verso la vittoria. Alle loro spalle vi è lotta tra alcune delle imbarcazioni che si erano fatte meno notare nelle giornate precedenti. Su tutte prevalgono Birbante, che con il suo terzo posto si riporta nelle posizioni alte della classifica generale, e Grande Evento quarto, costante nelle sue prestazioni.
La classifica generale parziale vede al comando North Sails V Technology, che con le due splendide vittorie di giornata ha scavato un buon margine di vantaggio rispetto all’inossidabile Maurizio D’amico su Chesivuoldire ed il resto della flotta. Si allontana dal primo posto Brera Hotels, terza, che a causa dei salti di vento si ritrova sul lato del campo sfortunato.
Tutto si deciderà sabato 17 dicembre, quando si disputerà l’ultima giornata di campionato. Diverse imbarcazioni sperano che ci siano le condizioni ideali per disputare più prove, al fine di avvalersi di un ulteriore scarto di punteggio per avvicinarsi alla vetta della classifica.
Viste le splendide condizioni meteo di questo autunno palermitano, siamo sicuri che i palermitani potranno di nuovo godersi lo splendido spettacolo del golfo palermitano che accoglie un campionato autunnale dai toni agonistici accessi, con le sue 20 imbarcazioni e i 100 atleti provenienti da tutte le parti della Sicilia.
Per consultare le classifiche clicca qui.
-
MFI Eurocup Waszp, il meglio della classe Waszp in regata a Imperia
-
Vela e software, da Astra Yacht l’ultima versione di ESA Regatta
-
Melges World League, meno di un mese al via delle regate
-
From the shipyard, Wally launches the new Wally 110
-
AC World Series, Lars Borgstrom e la Coppa a Napoli
-
Foiling Awards, appuntamento a Milano per il 29 marzo
-
Vela e record, Laura Dekker: la più giovane attorno al globo
-
Vela e one design, il primo Cape 31 tricolore approda da Savona Shipyard
-
Melges World League, meno di un mese al via delle regate
-
Luigia Academy Cup, il vento forte non ferma lo scambio di know how fra gen...
-
Luigia Academy Cup, i duelli del match race giovane ed etico ideato da Luig...
-
Vela e meeting, adunata del mondo maxi per il Tech Talk 2023 di RigPro Ital...
-
The Ocean Race, prossimi a Point Nemo
-
Luigia Academy Cup, la Sociètè Nautique de Genéve fa il bis
Vela20010 | In evidenza5332 | |
Monotipia3973 | Oceano2626 | |
Altura2342 | Derive1928 | |
Breaking news1828 | English1568 | |
America's Cup1509 | Classi Olimpiche1308 |
No comments so far.
Be first to leave comment below.