Campionato d’Inverno Marina di Ravenna, domenica il via
InvernaliVela 10 Novembre 2011 Zerogradinord 0
Marina di Ravenna – Anche quest’anno è iniziato il conto alla rovescia per il tradizionale Campionato d’Inverno di Marina di Ravenna. Un’edizione che, a prescindere dai numeri, sarà da record, perché si festeggeranno trent’anni di regate invernali.
Il trentennale è un traguardo importante, perché sono ben pochi i campionati che hanno una tale “anzianità”. Non mancheranno le iniziative per fare di questa edizione una edizione “speciale” a partire dalle prossime tappe.
Intanto domenica 13 novembre c’è la prima regata e sabato 12, nel pomeriggio, nella sede del Ravenna Yacht Club ci sarà un bell’incontro sulle regole di regata aperto a tutti. Giudici con cui i regatanti potranno approfondire o chiedere le regole di regata o delle interpretazioni delle norme Federvela.
Domenica la partenza sarà dalle ore 10.00, il meteo promette bel tempo e come sempre sono attesi circa 800 velisti che animeranno oltre centoventi barche.
Gli appuntamenti per le regate saranno ogni 15 giorni – 13 e 27 novembre, 11 dicembre, 8 e 22 gennaio, 5 e 19 febbraio – e nella pausa natalizia la tradizionale veleggiata di Santo Stefano.
Confermata per il terzo anno la partenza dalla stessa linea con tre segnali per le tre flotte (ORC, Open e Vele Bianche) che si snoderanno lungo due percorsi separati. Inizieranno le classi ORC contrassegnate da una bandiera blu, poi le imbarcazioni con vela gialle per le classi Open gli eventuali gruppi di monotipi.
I gruppi ORC e Open seguiranno le boe di colore giallo che disegnano un percorso a bastone di circa un miglio nautico che le flotte dovranno ripetere due volte, mentre le vele bianche avranno delle boe arancioni e compiranno un percorso su di un solo lato, ma di lunghezza superiore.
Le giornate sono sette, ma in ognuna delle date di calendario si potrà svolgere una seconda regata, fino ad un massimo di nove prove, quindi maggiori possibilità di avere buoni risultati, maggiore divertimento in acqua e più sfide. Gli scarti ai fini della classifica finale quindi cambiano, perché nel caso in cui si riescano disputare nove prove ciascun concorrente potrà non conteggiare i suoi tre peggiori piazzamenti, con sette o otto regate si potranno scartare due risultati, con sei regate valide si scarta un solo risultato. Non sono invece previsti scarti fino a cinque regate valide.
-
ORC World Championship 2022, i titoli vanno a Beau Geste, Essenzia 44 e Sug...
-
The Boat Show, format tv per chi ama la nautica
-
MiniTransat, six months until the start
-
M32 Series, the Battle of Helsinki won by Team US One
-
EUROSAF Match Race European Championship Emilia-Romagna, a Marina di Ravenn...
-
La Cinquecento, i line honors sono per Sayonara e Talanta
-
1000 Vele per Garibaldi, vincono Cau e Paperissima
-
ORC World Championship, Beau Geste al comando della classifica provvisoria
-
Campionato Italiano UFO22, appuntamento a Rimini per incoronare il campione...
-
Arkas Optimist Worlds, un buon avvio per gli azzurrini
-
The Boat Show, format tv per chi ama la nautica
-
ORC World Championship 2022, i titoli vanno a Beau Geste, Essenzia 44 e Sug...
-
Marina Militare Nastro Rosa Tour, dopo Brindisi i giochi sono aperti
-
The Ocean Race, presentato il finale di Genova
Vela19671 | In evidenza5017 | |
Monotipia3914 | Oceano2584 | |
Altura2325 | Derive1896 | |
Breaking news1556 | English1513 | |
America's Cup1488 | Classi Olimpiche1296 |
No comments so far.
Be first to leave comment below.