Mondiali ISAF, Conti-Micol quinte dopo quattro prove
Classi OlimpicheDeriveVela 13 Dicembre 2011 Zerogradinord 0
Video courtesy ISAF.
Perth – Dopo le delusioni della prima settimana di regate, la nazionale italiana è tornata a incrociare le prue in quel di Perth, dove ieri hanno avuto inizio i Mondiali delle classi Star, 470 femminile, Laser, 49er e RS:X maschile. La rappresentativa azzurra, che punta sulla Star di Negri-Voltolini e sul 470 di Giulia Conti e Giovanna Micol per cancellare almeno in parte le delusioni patite nel corso dei giorni passati, ha di che rallegrarsi, ma anche di riflettere.
I primi due giorni di regate sono stati caratterizati da condizioni meteo estremamente variabili. Star e 470 femminile hanno regatato i flotta unica, tutti gli altri, invece, in due batterie.
Star
Dopo sei prove Negri-Voltolini, che nel corso della campagna olimpica hanno ottenuto risultati incoraggianti, in questo test importante sono partiti davvero male e sono addirittura diciannovesimi (9-21-22-12-12-23). A guidare la classifca sono Robert Scheidt e Bruno Prada, ma Kusznierevwicz-Zicky, Mendelblatt-Fatih e Stanjek-Kleen sono radunati nell’ambito di due punti. Problemi per i campioni olimpici in carica, Iain Percy ed Andrew Simpson, costretti al ritiro dalle ultime due manche e relegati in quindicesima posizione.
470 femminile
Tiene alto il vessillo italiano il binomio Conti-Micol (11-8-2-7), quinto dopo quattro prove a undici punti dalle spagnolo Pacheco-Betanzos, prime davanti alle olandesi Westerhof-Berkhout e alle giapponese Kondo-Tabata Avvio a fasi alterne per Giulia Conti e Giovanna Micol (11-8) che nel 470 femminile sono decime a otto punti dal podio, occupato in via provvisoria dalle giapponesi Kondo-Tabata, partite fortissimo, e dalle olandesi Westerhof-Berkhout, seconde, e dalle inglesi Clark-Hughes.
49er
Inizia male l’avventura australiana dell’inedita coppia composta da Gianfranco Sibello, in regata senza il fratello Gianfranco, rimasto a casa per recuperare il problema di salute occorso lo scorso settembre, e Ruggero Tita. Dopo sei prove (35-35-9-6-35-14) si trova addirittura in quarantunesima posizione, alle spalle di Plazzi-Molineris (35-17-17-23-18-18) che sono trentanovesimi. Guidano la classifica i danesi Krugen Andersen-Thorsell, seguiti dagli statunitensi Storck-Moore e dai connazionali Warrer-Hansen. Va comunque sottolineato il grande equilibrio vigente in seno alla classe: i primi dieci sono radunati in appena undici punti.
RS:X maschile
Solo ventottesimo Federico Esposito (12-27-5-19) nell’RS:X maschile, classe per il momento dominata dall’israeliano Nimrod Mashich e dai polacchi Miarczynsky-Myszka.
Per consultare le classifiche clicca qui.
-
MFI Eurocup Waszp, il meglio della classe Waszp in regata a Imperia
-
Vela e software, da Astra Yacht l’ultima versione di ESA Regatta
-
Melges World League, meno di un mese al via delle regate
-
From the shipyard, Wally launches the new Wally 110
-
AC World Series, Lars Borgstrom e la Coppa a Napoli
-
Foiling Awards, appuntamento a Milano per il 29 marzo
-
Luigia Academy Cup 2022, vince la Société Nautique de Genève
-
Vela e one design, il primo Cape 31 tricolore approda da Savona Shipyard
-
Melges World League, meno di un mese al via delle regate
-
Luigia Academy Cup, il vento forte non ferma lo scambio di know how fra gen...
-
Luigia Academy Cup, i duelli del match race giovane ed etico ideato da Luig...
-
Vela e meeting, adunata del mondo maxi per il Tech Talk 2023 di RigPro Ital...
-
The Ocean Race, prossimi a Point Nemo
-
Luigia Academy Cup, la Sociètè Nautique de Genéve fa il bis
Vela20010 | In evidenza5332 | |
Monotipia3973 | Oceano2626 | |
Altura2342 | Derive1928 | |
Breaking news1828 | English1568 | |
America's Cup1509 | Classi Olimpiche1308 |
No comments so far.
Be first to leave comment below.