Riva del Garda – Ad un giorno dalla conclusione e quindi dalla finalissima che varrà punteggio doppio, la seconda edizione della D-One Gold Cup organizzata alla Fraglia Vela Riva, sul Garda Trentino, si puó sicuramente già definire un grande successo. Un successo sicuramente per lo spettacolo agonistico che è stato offerto, non solo per le sempre magnifiche condizioni di vento medio-forte che si trovano sul Garda Trentino, ma per la pura sfida agonistica vista in acqua tra i campionissimi Slingsby, Thompson, Scott e Casale, con qualche timido altro e innocuo inserimento.
Un’appassionate duello tra i primi due in classifica – i due laseristi Slingsby e Thompson, che da lunedì torneranno a pensare esclusivamente alla loro Olimpiade sul Laser – e tra il terzo e quarto, il finnista Scott e l’italiano Andrea Casale, che da quindici anni non mette piede su una deriva, ma che evidentemente ha trovato immediatamente il feeling giusto sul D-One.
Un D-One che fa vedere tutta la potenza dei timonieri in bolina e che costringe all’agilità, alla velocità nelle andature portanti, non perdonando nulla anche ai campioni e facendo vedere spettacolari scuffie. Una barca che l’eclettico Luca Devoti ha inventato e che per alcuni potrebbe rappresentare l’ideale barca singola olimpica, essendo molto più spettacolare del Laser e Finn, ma ugualmente tecnica.
Alla vigilia della finale dunque tutto rimane ancora aperto per tutti e tre i gradini del podio. Dopo sei regate che hanno visto l’alternanza al vertice tra Slingsby e Thompson al primo posto si è insediato il fortissimo australiano, che nelle due regate odierne ha vinto con margine ed è quindi primo con due punti di vantaggio su Thompson. È sorpasso anche per l’italiano Andrea Casale, che riesce a passare di un punto Gilles Scott ed è attualmente terzo.
Da segnalare che il croato Klakovic arrivato con un giorno di ritardo si è inserito nel primo gruppo, realizzando nelle ultime due regate odierne un quarto e un terzo.
La finalissima di domani, domenica partirà alle ore 8.45 (con vento da nord) per permettere ai campionissimi di finire in tempo e trasferirsi all’Olympic test event di Weimouth, campo di regata della prossima Olimpiade.
Per consultare la classifica clicca qui.
-
Campionato Italiano Moth, vince Fabio Mazzetti
-
Sail GP, si alza il sipario sull’evento di Taranto
-
The Boat Show, format tv per chi ama la nautica
-
Campionato Italiano Melges 24, BluMoon tenta la fuga
-
Vela e incidenti, aggiornamento sulle condizioni di Flavio Favini
-
Minitransat 2023, al via anche Luca Rosetti
-
Sailing and electronic, Knut Frostad appointed as Executive Vice President...
-
Campionato Italiano Moth, vince Fabio Mazzetti
-
RS21 World Championship, appuntamento a Porto Rotondo
-
Sail GP, si alza il sipario sull’evento di Taranto
-
J/70 Cup, tra un mese il gran finale a Lerici
-
Minitransat 2023, al via anche Luca Rosetti
-
Vela e club, nasce lo Yacht Club San Teodoro
-
Vela e cantieri, Northern Light Composites e Sangiorgio Marine insieme per...
Vela20308 | In evidenza5594 | |
Monotipia4053 | Oceano2655 | |
Altura2375 | Breaking news2063 | |
Derive1958 | English1600 | |
America's Cup1518 | Classi Olimpiche1319 |
No comments so far.
Be first to leave comment below.