[singlepic=2203,300,204,,left]Laser Bug – Milano – E’ ufficiale, è ormai completamente attiva la classe del Laser Bug, Asso Bug, costituita a gennaio 2009. Sì, la nuova deriva del cantiere Laser ha una classe anche in Italia, che sarà il punto di riferimento per tutte le iniziative e le regate organizzate sul territorio nazionale.
Il Laser Bug, definita Deriva dell’Anno dalla prestigiosa rivista americana Sail Magazine, per il 2009 è protagonista su numerosi campi di regata italiani, grazie alla nuova associazione, presieduta da Davide Ponti, che ha già stilato un intenso programma agonistico e vedrà il Bug protagonista. Insieme al Presidente, alla guida della classe Bug ci sono Pietro Bortoletto nel ruolo di vice-presidente Maurizio Castelli come segretario e Paolo de Angelis come tesoriere.
Sono più di 100 i Laser Bug già diffusi sul tutto il territorio in soli 8 mesi dalla presentazione ufficiale, avvenuta al Salone Nautico di Genova 2008. Oltre 20 circoli nautici hanno dimostrato un grande entusiasmo e creduto in questa deriva, utilizzandola sia per i loro corsi di iniziazione sia per avviare i piccoli velisti alle regate. Ma non solo, sono tanti anche i genitori che hanno scelto il Laser Bug come imbarcazione per i propri figli, anche i più esperti, e tale entusiasmo è stato dimostrato con una importante partecipazione alle prime regate della classe Bug.
I primi appuntamenti della classe Bug hanno già riscosso un grande successo, sia da parte dei partecipanti sia degli organizzatori. Il regolamento prevede, infatti, che i bambini, di oltre i 12 anni, possano regatare sul Bug con l’armo Race, ossia con una vela in laminato di 5,3 mq. I bambini più piccoli possono lo stesso gareggiare, sia sul Bug Race, ma in equipaggio, saranno infatti in due a bordo, sia in singolo con l’armo standard, con una vela in Dacron più piccola. Questa è una delle tante possibilità di utilizzo di questa fantastica deriva.
Per supportare l’attività della classe, è stato realizzato un sito internet, http://www.laserbug.it. Una sede virtuale dell’associazione dove si possono trovare tutte le informazioni relative alla stagione agonistica: calendario, equipaggi e classifiche. Ma non solo, sempre sul sito internet sono a disposizione i consigli per la messa apunto e per la regolazione del Laser Bug e nella pagina Media Gallery si possono vedere le foto delle regate e degli eventi firmati Laser Bug. Sono visibili anche i filmati video, degli eventi, in collegamento diretto con il canale realizzato appositamente su You Tube, http://ww.youtube.com/assobug.
Per visitare il sito della classe clicca qui.
-
Regata del Conero, l’appuntamento con la 23º edizione è per domenica 2 otto...
-
Louis Vuitton Trophy, BMW Oracle Racing: doppio dispiacere per i Mascalzoni
-
America’s Cup Memories, Azzurra torna allo Yacht Club Costa Smeralda
-
Vela e Moth, Giancarlo Pedote da solitario a velista volante
-
Star Sailor League Gold Cup, Hungary is the winner
-
Sardinia Grand Slam, Maeder e Nolot in trionfo; Boschetti è secondo
-
Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura, c’è Matteo Polli...
-
Star Sailor League Gold Cup, Hungary is the winner
-
America’s Cup Preliminary Regatta, Emirates Team New Zealand crowned...
-
Luigia Academy Cup 2022, i giovani atleti di YCM e SNG brillano tra le boe...
-
Melges 32 World League, nel 2024 si regata a…
-
Regata del Conero, l’appuntamento con la 23º edizione è per domenica 2 otto...
-
RS21 World Championship, la location cambia: da Puntaldia a Porto Rotondo
-
SSL Gold Cup, the qualifying series kicks off on May 19th
Vela20393 | In evidenza5672 | |
Monotipia4068 | Oceano2670 | |
Altura2387 | Breaking news2138 | |
Derive1963 | English1622 | |
America's Cup1522 | Classi Olimpiche1321 |