La Cinquecento-Thienot Cup, Cesare Bressan: “Torneremo nel 2012”
AirisAlturaDai teamORC-IRCVela 11 Giugno 2011 Zerogradinord 0
Porto Santa Margherita – Vincitori in ORC di classe e assoluto, terzi in IRC di classe, quarti in IRC overall ma soprattutto secondi in tempo reale tra le barche partecipanti alla 500 per due dietro a Vaquita: dopo un giorno di riposo, Bressan e Farina iniziano a guardare i risultati di Airis.
“E’ stata una regata bellissima – esordisce Cesare Bressan – è per questo che torneremo anche nel 2012, possibilmente con il GP42”.
Già alla vigilia, dopo il briefing meteo Farina e Bressan parlavano delle difficoltà legate alle condizioni non proprio favorevoli ad Airis: “Rispetto ad altri faremo più fatica a scendere verso le Tremiti con Scirocco”. In realtà la prima parte della regata è stata perfetta, con Airis che addirittura teneva il passo di E1 e di Fanatic, le due barche in equipaggio.
Dopo Sansego, in dirittura verso le Tremiti, Airis e Vaquita hanno scelto due tattiche diverse con quest’ultimi decisamente orientati a stare sotto costa croata: “La scelta tattica di Vaquita in arrivo alle Tremiti è risultata vincente, ma sono anche altri i fattori che hanno determinato la loro vittoria, ed è per questo che se tornassi indietro rifarei tutte le scelte”.
E’ stata una regata massacrante e lo conferma il co-skipper e comandante di Airis, Massimo Farina: “Abbiamo dormito, in tutta la regata, sì e no 8 ore complessive e non più di 20 minuti per volta. Airis è stata costruita per navigare in dieci persone di equipaggio, con queste condizioni non potevamo permetterci di mollare mai”.
Il riferimento di Bressan è al passaggio tra le Tremiti ed il rientro su Sansego: “In rientro verso Sansego eravamo davanti a Fanatic con Vaquita a vista, ma verso le due di notte ci siamo imbattutti in un temporale pazzesco con 30 nodi. A quel punto abbiamo dovuto fare una scelta ed abbiamo pensato al Mondiale Orc di Cherso che dovremo fare tra meno di dieci giorni. Abbiamo ammainato il fiocco e la randa e siamo rimasti a secco di vele per due ore”. Per Bressan non è una giustificazione, tutt’atro: “Macchè giustificazione, faccio i complimenti a Vaquita: hanno vinto perchè sono stati i più bravi di tutti”.
Per Bressan e Farina il “pallino” resta il record ma soprattutto una regata che non finisce mai di stupire: “Il prossimo anno torneremo per battere il record – conclude Bressan – ma, oltre a ringraziare il Marina dell’Orologio di Caorle, vorrei soprattutto fare i complimenti al Circolo Nautico Santa Margherita per l’organizzazione di questa regata straordinaria che non finisce mai di emozionare chi decide di farla”.
Airis è un progetto dello studio Felci Yachts Design e costruita dal cantiere svizzero Decision SA.
-
J/70 Cup 2022, finale da record a Riva del Garda: 75 iscritti da 16 nazioni
-
Tutti a Vela, a Marina di Pisa si impone Ombrina
-
The Boat Show, format tv per chi ama la nautica
-
Campionato Mondiale Etchells, dominio statunitense
-
Trofeo Valle delle Cartiere, tra gli Asso 99 la spunta Gradasso
-
Volvo Ocean Race, tutti a Sanya
-
Campionato Mondiale Etchells, il resoconto della seconda giornata
-
The Boat Show, format tv per chi ama la nautica
-
Campionato del Mondo 29er, Demurtas-Santi sono secondi a Barcellona
-
Campionato Europeo 470 Juniores, sul Balaton vincono Di Salle-Dubbini
-
SeaYou, la vela in solitario con Giancarlo Pedote
-
Regata del Conero, l’appuntamento con la 23º edizione è per domenica 2 otto...
-
Vela e cantieri, altre info sul Salona 37 Next
-
Rolex Swan Cup, a Porto Cervo un rendez vous generazionale
Vela19718 | In evidenza5060 | |
Monotipia3929 | Oceano2584 | |
Altura2329 | Derive1907 | |
Breaking news1589 | English1519 | |
America's Cup1491 | Classi Olimpiche1297 |
No comments so far.
Be first to leave comment below.