La Cinquecento-Thienot Cup, i line honors sono di E1
AlturaIn evidenzaMaxiORC-IRCVela 7 Giugno 2011 Zerogradinord 0
Santa Margherita di Caorle – Sarà che il VOR 70 disegnato da Reichel&Pugh è un’astronave di 21.5 metri fatta apposta per le regate offshore, sarà che con poco vento cammina lo stesso, sarà che l’onda di Scirocco non la teme, ma il tempo di percorrenza di E1 in questa strana Cinquecento-Thiénot Cup, ancora una volta all’insegna del meteo e delle condizioni più variabili, è stato comunque una grande impresa.
E1 di Aegyd Pengg è la prima imbarcazione della categoria In Equipaggio a tagliare il traguardo di Porto Santa Margherita alle 17.31.05 di martedì 7 giugno, impiegando 53h 31’ 05” per compiere le cinquecento miglia del percorso Caorle-Sansego-Isole Tremiti-Sansego e ritorno e stabilendo il miglior tempo di sempre alla 500.
Una grande gioia a bordo è esplosa quando E1 ha tagliato il traguardo, mentre l’armatore timoniere Aegyd si complimentava con i suoi uomini.
“Abbiamo sofferto all’andata verso Sansego, c’era poco vento e molta pioggia – commenta il tattico Tos Skrt-Golja – Dopo il passaggio siamo riusciti a risalire velocemente, distanziando gli altri equipaggi e alle Tremiti lo Scirocco ci ha favoriti. Abbiamo fatto 3-4 nodi ma anche toccato punte di 18, la barca era in ordine e si è comportata bene”.
L’equipaggio di E1 è composto da dodici professionisti di varie nazionalità:
– Aegyd Pengg, austriaco, armatore e timoniere
– Tos Skrt-Golja, sloveno, tattico
– Boris Konjuh, croato, grinder
– Ingo Striek, austriaco, trimmer e randa
– Dario Buterin, croato, pitman
– Darko Hajdinjak, croato, timoniere
– Vladimir Prosikhin, russo, timoniere
– Vladimir Svab, serbo, prodiere
– Arsa Stevanov, serbo, prodiere
– Miha Kregar, sloveno, albero
– Kresimir Rukavina, croato, grinder
– Dejan Podobnik, croato, grinder
La 500 Thiénot Cup 2011 continua, soprattutto per la classe per due, impegnata a combattere lo Scirocco, le onde lunghe che sfiniscono più delle bonacce e la difficoltà di scegliere il bordo giusto.
Alle 14.30, Vaquita di Petter-Hanakamp è stata la prima imbarcazione della classe per due a passare le Tremiti, grazie alla scelta tattica del lato croato nella discesa, seguiti alle 15.15 da Fanatic di Peresson e ad un solo minuto di distanza da Bressan-Farina sul GP42 Airis.
Le ultime imbarcazioni sono a circa quaranta miglia da San Domino, si ritira nel frattempo il trimarano Sapore di Sale, che aveva scelto il lato verso la costa italiana ed ha patito bonacce e onda di scirocco per tutta la notte.
Gli orari dei passaggi, rilevati grazie ai sistemi satellitari installati a bordo di ciascuna imbarcazione, sono approssimati a +/- 15 minuti. Nel sito www.lacinquecento.com, sezione Tracking 500 è possibile rivedere la regata e il percorso seguito da ciascuna imbarcazione, dalla partenza di domenica 5 giugno alle ore 12.00 fino al momento attuale.
-
Marina Militare Nastro Rosa Tour, Marco Augelli: “Un’occasione...
-
Corinthian World Cup, White Hawk di Gianfranco Noè è il vincitore della pri...
-
52 Super Series, Provezza sbanca Scarlino
-
2023 Star North American Championship, George Szabo and Guy Avellon are the...
-
151 Miglia-Trofeo Cetilar, ecco tutti i vincitori
-
Campionato Europeo Laser 4000, subito in testa Radice-Dell’Oro
-
La Cinquecento, ecco i vincitori dell’edizione 2023
-
J/70 Corinthian World Cup, in settantacinque a Riva del Garda per il primo...
-
Tutto pronto a Riva del Garda per la Corinthian World Cup, primo evento del...
-
Corinthian World Cup, nel Day 2 cambiano gli equilibri: White Hawk è il nuo...
-
Solaris Cup 2023, accadde Porto Rotondo
-
Melges World League, Wilma e Nika conquistano la seconda tappa
-
Vela&Golf, vince il team dello Yacht Club Costa Smeralda
-
Campionato Italiano J/24, vince la Marina Militare
Vela20137 | In evidenza5437 | |
Monotipia4009 | Oceano2644 | |
Altura2360 | Derive1941 | |
Breaking news1921 | English1578 | |
America's Cup1512 | Classi Olimpiche1317 |
No comments so far.
Be first to leave comment below.