International Moth European Championship, lo Scirocco battezza il campionato
MothVela 29 Aprile 2013 Zerogradinord 0
Marsala – 18 nodi di Scirocco con raffiche sino a 23 hanno salutato l’inizio del Campionato Europeo Moth 2013. Marsala ha una particolare conformazione della costa che, grazie al capo Lilybeo, permette di posare il campo di regata riparato dallo scirocco in modo da avere acqua pressoché piatta e aria tesa anche se non completamente stabile in direzione ed intensità.
In queste condizioni si è svolta la practice race dove solo sedici dei trentasei partecipanti hanno concluso la prova. Come tradizione la practice race non viene affrontata con lo stesso spirito agonistico di una prova di classifica, quindi gli arrivi non scoprono veramente le carte e non aiutano il pronostico. I più bravi tendono a non forzare la partenza e non si preoccupano molto della tattica concentrandosi su velocità e manovre. Nonostante questo chi è veloce lo si nota e nel caso dei Moth questo è vistoso, tra chi è veloce e chi non lo è ci possono essere anche 4/5 nodi di differenza.
Chris Rast (SUI-3990) ha stabilito ieri in allenamento il record mondiale di velocità della Classe Moth, sabato in mattinata il Velocitek di Chris ha registrato una velocità massima di 32.2 nodi ed una media di 29.1 . Marsala ha esordito come campo di regata più veloce di sempre. Chris, come immaginabile, oggi ha preso parte alla practice race in maniera conservativa non finendo la prova, si immagina che comunque sarà tra i protagonisti della settimana di regate.
Per gli italiani l’unico a finire la regata è stato l’ottimo Stefano Rizzi, trascinatore e coach del Team Italia, che con un onorevole quarto posto ha lasciato intendere che quest’anno ha trovato il passo. Marco Lanulfi, Luca Rizzotti e Tommaso Freddi, gli altri italiani, hanno abbandonato la regata prima della fine per non rischiare l’attrezzatura in una regata che non da punti.
Il trofeo del campionato europeo fa bella mostra nella bacheca del Circolo Velico Marsala, il nome di Chris Rashley, campione europeo in carica, vi è stato inciso già per ben due volte. Dal 1955 il trofeo passa di mano e su di esso sono incisi nomi di velisti epici, gente come Simon Payne, Mark Thorpe, Rohan Veal famosa non solo per il Moth ma per il contributo fattivo dato al mondo della vela ed all’evoluzione dello stesso.
Domani in acqua alle 12.00, prima partenza alle 13.00, è previsto ancora scirocco con intensità tra i 20 ed i 30 nodi. Il Kuehne + Nagel 2013 International Moth European Championship è iniziato e da domani per sei giorni i foils dei Moth turbineranno nelle acque di marsala.
-
52 Super Series, iniziate le regate a Baiona
-
Campionato Italiano Minialtura, a Gargnano vince Ecoracer
-
Vela e classi, Francesca Lodigiani confermata alla guida dei Dinghy
-
AC World Series, Paolo Graziano: “Napoli in mondovisione grazie a Med...
-
J/70 Cup 2022, nel Day 2 prendono il via le regate: Viva protagonista indis...
-
J/70 Cup, ad Alassio Viva piglia tutto
-
Niente di fatto. Appuntamento a domani
-
J/70 Cup 2022, nel Day 2 prendono il via le regate: Viva protagonista indis...
-
Campionato Italiano Minialtura, a Gargnano vince Ecoracer
-
Dai club, la stagione agonistica parte alla grande: dalla vela giovanile, a...
-
J/70 Cup, ad Alassio Viva piglia tutto
-
J/70 Cup 2022, i J/70 ad Alassio superano ancora quota quaranta
-
SSL Gold Cup, Estonia, Ireland, Antigua&Barbuda and Tahiti qualified t...
-
Trofeo SIAD Bombola d’Oro, l’edizione 2022 è di Francesco Rebau...
Vela19597 | In evidenza4950 | |
Monotipia3899 | Oceano2583 | |
Altura2310 | Derive1888 | |
English1507 | Breaking news1503 | |
America's Cup1485 | Classi Olimpiche1293 |
No comments so far.
Be first to leave comment below.