Punta Ala – E’ un evento molto atteso questo Campionato Europeo ORCi 2012 Trofeo Prysmian Celadrin che lo Yacht Club Punta Ala organizzerà dal 23 al 30 giugno 2012, in collaborazione con la Federazione Italiana Vela, l’ORC, e l’UVAI.
Lo storico club toscano può scrivere la storia di questo titolo perché ne ha organizzate otto edizioni, compresa la prima nel 1997 e quella del 2000 chiusa con la vittoria di Re Juan Carlos sul nuovissimo Cruiser-Racer Bribon, che aveva come diretto rivale Pasquale Landolfi su Brava. Tutti i velisti che hanno preso parte alle precedenti sfide ricordano un evento tecnicamente interessante in una delle aree tra le più belle del Mediterraneo. Sul piano tecnico lo Yacht Club Punta Ala e la location di Punta Ala garantiscono un successo all’evento, in mare e a terra, con programmi collaterali sempre di primo livello, pensati per chi partecipa alle regate e per chi ne approfitterà per trascorrere qualche giorno in Toscana, terra ricca di bellezze naturalistiche e famosa per l’ottima cucina.
“La sfida sarà molto aperta e tutte le imbarcazioni partecipanti lotteranno per l’assegnazione dei trofei e dei titoli continentali – spiega Emanuele Sacripanti, segretario generale del club – aspettiamo più di settanta imbarcazioni e dalla pubblicazione del Bando di Regata (www.ycpa.it) abbiamo già ricevuto richieste ed iscrizioni. In questa edizione puntiamo sulla solita organizzazione, in mare e a terra, della nostra struttura per rendere tecnicamente interessante il programma sportivo, mentre chi non sarà in barca potrà scegliere di trascorrere ore in relax sul bordo della piscina del Club, in una delle belle spiagge della zona o andare a visitare i centri storici e culturali della provincia e della Regione“.
Il Campionato Europeo si disputerà su nove prove: sette regate inshore e due offshore. La serie sarà valida se si disputeranno almeno quattro regate tecniche sulle boe e una lunga, o tre regate tecniche e due lunghe. La regata offshore, che durerà approssimativamente 36 ore per le barche più piccole, varrà come due regate (la prima con coefficiente 1.0 dalla partenza al punto di controllo, circa alla metà del percorso, e la seconda dalla partenza alla fine del percorso con punteggio 1,5). Le regate sulle boe varranno 1 punto. Nelle regate a bastone il risultato verrà determinato in tempo corretto con percorso costruito, nelle regate lunghe il risultato verrà calcolato con l’OSN (numeri singoli).
A terra e in mare una qualificata Giuria Internazionale in collaborazione con un professionale Comitato di Regata, presieduto da Dodi Villani, garantiranno il livello tecnico della serie di regate.
-
Corinthian World Cup, nel Day 2 cambiano gli equilibri: White Hawk è il nuo...
-
J/70 Corinthian World Cup, in settantacinque a Riva del Garda per il primo...
-
Dragon 90th Anniversay Regatta, vince Out of Bounce
-
J/70 Cup, al via il gran finale di stagione, Intermezzo regola il ranking d...
-
Tutto pronto a Riva del Garda per la Corinthian World Cup, primo evento del...
-
47ma Barcolana, tra gli Este 24 la spunta Wasabino
-
La Duecento, i passaggi di Sansego
-
J/70 Corinthian World Cup, in settantacinque a Riva del Garda per il primo...
-
Tutto pronto a Riva del Garda per la Corinthian World Cup, primo evento del...
-
Corinthian World Cup, nel Day 2 cambiano gli equilibri: White Hawk è il nuo...
-
Solaris Cup 2023, accadde Porto Rotondo
-
Melges World League, Wilma e Nika conquistano la seconda tappa
-
Melges World League, a Puntaldia dopo il Day 1 comandano Wilma e Raya
-
Vela&Golf, vince il team dello Yacht Club Costa Smeralda
Vela20130 | In evidenza5433 | |
Monotipia4006 | Oceano2644 | |
Altura2359 | Derive1941 | |
Breaking news1915 | English1577 | |
America's Cup1512 | Classi Olimpiche1317 |
No comments so far.
Be first to leave comment below.