Vela e velerie, torna la Murphy&Nye
Vela 6 Settembre 2011 Zerogradinord 0
Chieti – A distanza di alcuni anni, tornano le vele firmate Murphy&Nye sui principali campi di regata. È infatti stato raggiunto un accordo tra l’azienda e tre rinomati velai a livello internazionale: Davide, Alessandro e Giorgio Scarpa.
“Da molto tempo ricevevamo richieste per il ritorno del brand Murphy&Nye sulle vele – dichiara Tiziana Barbugian, Brand Director dell’azienda –. Murphy&Nye e la vela hanno un legame antico che risale agli inizi del secolo scorso quando, nel 1933, Jim Murphy e Harry Nye Jr fondarono a Chicago Murphy&Nye proprio come veleria specializzata in vele da diporto. In breve furono all’avanguardia nella realizzazione delle vele per gli scows dei grandi laghi e per le vele steccate delle barche da ghiaccio che d’inverno sfrecciavano sulla superficie gelata dei laghi interni. Lynn Williams, proprietario dello yacht Elizabeth, fu il primo cliente di Murphy&Nye per vele di grandi dimensioni. Esse risultarono così competitive che Elizabeth vinse quell’anno la Mackinac Race”.
La gloria della veleria Murphy&Nye raggiunse il suo apice quattro anni dopo, nel 1937, quando Milton Wegerfurth vinse, con le vele Murphy&Nye, il mondiale Star.
“Siamo molto stimolati da questa nuova avventura – aggiunge Giorgio Scarpa – Il nostro target sono le barche da 40 piedi in su, da crociera e da regata ed è qui che concentriamo le nostre attenzioni. Il marchio Murphy&Nye è molto noto anche a livello internazionale e riteniamo di riuscire a ritagliarci un bello spazio nel settore, anche in virtù di importanti investimenti realizzati per essere al passo con le ultime tecnologie”.
Oggi la nuova veleria Murphy&Nye, la cui sede principale è Latina (oltre ad avere un service anche a Roma Ostia) offre un’ottima assistenza, prendendosi cura delle esigenze del cliente, dalla realizzazione fino alla manutenzione delle vele, offrendo un ottimo rapporto qualità/prezzo.
Nei primi mesi del 2012 è prevista l’apertura di un nuovo loft di 600 metri quadri a Latina e di due strutture satellite, una nel nord ed una nel sud Italia.
I prossimi impegni della veleria sono la realizzazione di un maxi yacht di 100 piedi, ora in fase di ultimazione, e di un 70 piedi da regata.
La veleria sarà presente con la veleria mobile alle più importanti regate nazionali e sarà sulle rive di Trieste alla prossima Barcolana (9 ottobre).
-
RS21 Cup Yamamay, l’Act 2 è a Rimini
-
151 Miglia-Trofeo Cetilar, ecco tutti i vincitori
-
La Cinquecento, ecco i vincitori dell’edizione 2023
-
Meteorsharing, ai Dal Puppo la seconda edizione del Trofeo Father & So...
-
J/70 Corinthian World Cup, vince White Hawk di Gianfranco Noè
-
Marina Militare Nastro Rosa Tour, Marco Augelli: “Un’occasione...
-
2023 Star North American Championship, George Szabo and Guy Avellon are the...
-
J/70 Corinthian World Cup, in settantacinque a Riva del Garda per il primo...
-
Corinthian World Cup, nel Day 2 cambiano gli equilibri: White Hawk è il nuo...
-
Tutto pronto a Riva del Garda per la Corinthian World Cup, primo evento del...
-
Marina Militare Nastro Rosa Tour, Marco Augelli: “Un’occasione...
-
151 Miglia-Trofeo Cetilar, ecco tutti i vincitori
-
RS21 Cup Yamamay, l’Act 2 è a Rimini
-
La Cinquecento, ecco i vincitori dell’edizione 2023
Vela20138 | In evidenza5438 | |
Monotipia4010 | Oceano2644 | |
Altura2360 | Derive1941 | |
Breaking news1922 | English1578 | |
America's Cup1512 | Classi Olimpiche1317 |
No comments so far.
Be first to leave comment below.